È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] autoflagellazione, mi ha pure spinto a indagare, da giornalista d'epoca, sul modo in cui i social network controllano / limitano confronti dei regimi autoritari.Tuttavia – di fronte alla rivoluzione determinata da questa forma di iper-comunicazione ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] tratta di latinizzazione recente, dall’epoca rinascimentale al XIX secolo, consistente a trovatelli come per le due forme più comuni, De Santis e De Angelis; seguono, per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] mentre Beatrice Cristalli ha fornito un vademecum dei luoghi comuni patriarcali. Il fenomeno dell’inquinamento sessista del di rilievo ha quasi quarant’anni (1986/1987): a quell’epoca risalgono i lavori svolti dalla linguista Alma Sabatini (1922-1988 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] gioco dei dadi. Il professore scrive: «Il 12 luglio di quell’anno viene emessa dagli avvocati del Comune sentenza cattive. Le parolacce nella lingua italiana. Riferendosi alla nostra epoca, scrive: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] trovare dei sinonimi meno comuni rispetto alle espressioni abusate nella critica d’arte, il tentativo di mimesi rispetto all’epoca di civilissimi, non sai se più gli arti o le elitre dei guerrieri cristiani», Longhi 1927: 59) e sepalo, preziosamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...