La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] un denominale il cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa ’estensione del concetto di fratellanza alla comunitàdei guerrieri vada rintracciato nella cultura germanica: ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] è più comune di Cina»): lo notava già agli inizi del Seicento il missionario gesuita Matteo Ricci, quando, parlando dei vari nomi con di processi sempre attivi, che avvengono anche in epoca contemporanea. Si pensi a un toponimo come Bangladesh, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] citato dal GDLI, s.v.). Proprio i quotidiani dell’epoca, tuttavia, testimoniano la concorrenza con le varianti spartacusano, Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] persone.È plausibile che l’alterazione, specie in epoca medievale, non rivestisse in onomastica lo stesso ruolo una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni Crediti immagine: MC84 OOZ57, CC BY-SA 4 ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] 25-26), «non si riferisce solo a una figura e a un’epoca concrete, ma individua una categoria politica assai più ampia e senza tempo atmosfere fantastiche e lo stile erudito dei suoi scritti; picassiano (meno comune picassesco) e picassismo, derivati ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione comunicazione economica siano, negli ultimi decenni, diventate oggetto di attenzione proprio dei vertici dei ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Marco Mancini) – suscitando le reazioni dei puristi e neopuristi di ogni epoca. Avvicinerei a questi anche il le schede di uno dei volumetti citati: tra i francesismi presi in esame da Roberta Cella, comparivano parole comuni e ben acclimatate come ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] che rivela concisamente e rapidamente le evoluzioni dei pensieri e degli affetti […]. Non si sfugge salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p. 76), tanto da essere quasi ne era (fino a epoca recente) la norma codificata.Anche ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ricerca privatamente a Parigi nel 1935, poiché all'epoca era considerata troppo audace per gli editori americani, dei media», V. 4 n. 2 (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] liberarsi da pregiudizi e luoghi comuni, nonché acquisire un quadro più lo stesso Orlando (ad es., per l’episodio del ritorno dei Polo in patria [pp. 246-248] o per la alla metà del Duecento) consentì un’epoca di commerci floridi verso l’Oriente. L ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...