Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] “geografici”I soprannomi “geografici” si diffondono all’epoca in cui rifiorisce il commercio e si ricomincia a deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] plurale?La formula aggettivale o quella con preposizione (in epoca più moderna spesso omessa) sono generalmente il frutto di individuale, indipendentemente dalla sua funzione distintiva, perché la comunitàdei parlanti era stata colpita, al pari di un ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] da Monte più uno zoonimo. La gran parte deicomuni così denominati mostra nello stemma il relativo animale. dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di Bita, la protagonista] fu quella di avere in comune con la signora dalle Camelie il nome di Margherita. Non dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] di Pignolo è Peppino (con valore anche di nome comune, per ‘pignolo’ appunto), forma che non compare mai dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di una derivazione del nome comune monello da Simone, confermandone l’enorme diffusione in epoca medievale; Mone è nome il personaggio e viceversa: e non solo nei casi di sdoppiamento dei Mattia Pascal o delle signore double-face, tanto che poi l’uno ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] es. Emamcanubro ‘brama comune’ o Babeonetti ‘ti ebbe: onta!’; o ad azioni compiute dall’inventore dei cognomi, per es per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna Immagine: Eboli – Veduta Crediti immagine: Alessio991 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...