Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] epocadei grandi navigatori in poi, anche di esotismi, anglicismi, tedeschismi e orientalismi.Le lingue dei nostri vicini o dei e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa Immagine: ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] sappiamo, per limitarci a un piccolo campione lombardo, deicomuni di Casirate d’Adda, Dossena, Galbiate, Lazzate, dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] secolo (da Clemente XI a Clemente XIV)? Il ’700 fu uno dei secoli in cui più spesso il neoeletto scelse il nome del papa che di Innocenzo IV, come lui genovese. La riduzione della varietasIn epoca moderna, specie dal Cinque-Seicento, e poi di seguito ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] tedesca insediatesi nel territorio dei XIII Comuni Veronesi e nell’Altopiano dei Sette Comuni nel Vicentino, nel dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] ’italianizzazione di voci dialettali.I nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi, Barzaghi, Cislaghi per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] si considera la somma deicomuni italiani e delle località minori non assurte al rango di comuni (in genere dette “ dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] una terna delle tipiche costruzioni della Sardegna dell’epoca detta appunto nuragica. Al gruppo si possono aggiungere che fare con le unità di misura. Sono i nomi deiComuni che ricordano l’estensione del primitivo possedimento o insediamento, oppure ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...