Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] e moderni: un riepilogoRicapitolando l’insieme dei toponimi d’epoca medievale e moderna, si può dire che deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] secoli bui, altri stereotipi cari a giornalisti, politici, influencer/creator e fan dei social. Nel caso della “stregomania” mediatica, si sfrutta il senso comune introiettato sublimando la storia delle persecuzioni di cui fecero le spese le presunte ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] gruppo, come suggerisce la nostra esemplificazione, si registra in epoca fascista. Ma c’è anche un caso recente: deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] poi rimaneggiata in epoca barocca. Ma questa venne decisamente goffa, a leggere le cronache dell’epoca; e si deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] endogeni e tradizionali, divenuti ufficiali in epoca moderna come Centotrecento, Broccaindosso, Fiaccacollo, deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] delle dediche in epoca fascista e poi con la caduta del regime, che ha segnato uno dei momenti più vivaci di deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95. I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96. Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ha avuto un ruolo notevole il superstrato germanico in epoca medievale. Al contrario degli antroponimi latini, i deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Chanoux, è l’unico presente in oltre il 20% deicomuni valdostani, mentre soltanto sette superano il 10% (in dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...