• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [579]
Storia [249]
Religioni [93]
Letteratura [86]
Diritto [53]
Arti visive [46]
Musica [29]
Diritto civile [27]
Economia [23]
Storia delle religioni [20]

MUONI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUONI, Damiano Mauro Moretti – Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio. Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] l’acquisizione da parte del Comune di Milano delle carte di presenti nella letteratura dell’epoca, da Edgar Allan 1894), pp. 533-541; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e dei bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PAOLO ONORATO VIGLIANI – FRANCESCO BONAINI – HONORÉ DE BALZAC – ANTONIO STOPPANI

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , autorizzato dal Consorzio, egli intentò nel 1905 contro il ministero dei Lavori pubblici per ottenere il versamento di un maggior numero di A tale istituto, lo Stato, le province, i comuni e i consorzi di proprietari dovrebbero versare le quote di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANUCCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCI, Renato Rodolfo Sacchettini RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] di Rascel (da una cipria francese all’epoca molto famosa) e il 24 febbraio del ridicola la cattiveria e le comuni regole di sopraffazione della realtà circostante Edmondo Lozzi, nel quale compaiono alcuni dei suoi sketch più riusciti; un omino ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCI, Renato (3)
Mostra Tutti

SOLDANIERI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANIERI, Gianni Silvia Diacciati (Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] documento del giugno del 1251, che attesta l’importanza all’epoca già da lui raggiunta all’interno della parte ghibellina di Firenze per Siena, Lamberti giurò a nome dei ghibellini che rappresentava di aiutare il Comune di Siena in ogni guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI VILLANI

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] più di un critico talune somiglianze dei protagonisti, soprattutto dei primi due testi, con quelli sveviani ’infanzia all’adolescenza; tra i caratteri comuni anche l’ambientazione – tra Trieste e sessuali piuttosto ardite per l’epoca, e di una morale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA – REPORTAGE DI VIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] epoca il G. agiva come legato della Repubblica nello Stato farnesiano di Parma e informava delle trame ordite dai comuni Italia sacra…, I, Venetiis 1717, p. 831; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] monastico intervenne a separare le comunità miste, ormai fonte di scandalo, dei monasteria duplicia dell'Ordo 1981, pp. 294-297; C. Bellinati, Cattedrale e capitolo di Padova all'epoca di Ezzelino III da Romano, ibid., pp. 335, 337-343; A. Rigon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

STROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Niccolò. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti. Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] fuoruscitismo politico. Tuttavia, all’epoca di Niccolò si era già giugno), entrò in possesso assieme con i fratelli dei limitati beni del suo ramo familiare, che comprendevano , al quale lo legavano i comuni interessi letterari, come testimoniano i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA – CARLO D’INGHILTERRA

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] avvalorare l'ipotesi di origini comuni e di una coesione di intenti e di interessi tra i due rami dei De Riso, quelli appunto fortificato dell'entroterra tra Messina e Milazzo noto fin dall'epoca musulmana, e l'anno successivo assumeva l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] effetti nella professione e lo sostituì nel Consiglio dei notabili di Belluno quando il C. si cui l'ambiente studentesco dell'epoca ci ha conservato vari esemplari terza rima, ove lo scrittore comunica un contenuto sicuramente autobiografico a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 83
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali