DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] casa, preferendo frequentare fin da allora la chiesa e la comunità di S. Giovanni in Monte: vicinanza rilevante non solo Monte che apparteneva alla Congregazione dei canonici regolari di Fregionaia. All'epoca in questione era divenuta sempre ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] prefazione dell'Alessandri, si colloca certamente come uno dei più qualificati manuali dell'epoca in area italiana. Affrontava due capitoli di particolare e delle tecniche utili negli interventi più comuni e nella piccola chirurgia, che era ancora ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] e nel 1810 l’altoforno e le forge dei Ponzio Vaglia alla frazione Prati Nuovi (già in Comune di Carema, dal 1929 Pont-Saint-Martin) del M. verso la metà del XIX secolo.
A quell'epoca la fabbrica era divisa in due parti: a monte, al Marchetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Contessa Clara); Dizionario del successo dell’insuccesso e dei luoghi comuni, postumo, Palermo 1986. Ha collaborato ai quotidiani , La Settimana Incom illustrata, Domina, Novità, L’Europeo, Epoca, Oggi, Ovest, Il Borghese, Le vie dell’Italia, Esso ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] 1).
Fonti e Bibl.: Ercolano, Comune, Uff. di stato civile; Necr pp. 75-77; M. Biancale, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 259, 19, 28; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 126, 129, 200; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Napoli, una delle più imponenti imprese cartografiche dell'epoca in Europa, iniziata nel 1781 e completata nel 277-279; Id., La cartografia di Napoli. Le piante dei dodici quartieri di L. M., in Boll. del Comune di Napoli, Napoli 1930, nn. 5-6, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] Stato.
L'impegno del C. e dei futuristi in generale, per il rafforzamento dell murali monumentali: i mosaici Comunicazioni marittime e Comunicazioni terrestri nell'edificio delle , in una maniera corrispondente all'epoca, l'arte sacra. I futuristi ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] di Prato Bianca Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei cattolici comunisti, ma non risulta che lei vi abbia mai aderito o principalmente dalla direzione commerciale Einaudi, all’epoca rappresentata da Roberto Cerati. Nonostante la ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] . Servendosi allora delle posizioni assunte da Eros nel 1898 (epoca della sua scoperta) e di quelle ritrovate nel 1896, il Società italiana delle scienze detta dei XL.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. storico del Comune, Anagrafe, Rubrica generale 1857 ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] d’esplorazione economica in Africa e dei circoli colonialisti vicini a F. Crispi vicende del M., all’epoca lontano e dimenticato dall’Italia uomo d’azione», dalla vita movimentata e dagli incarichi non comuni, «ma fare di lui un eroe da paragonare a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...