GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. Manni. L'opera passò alle cronache dell'epoca non solo per l'ampia erudizione collaterale della lingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] della sua attività paiono essere i rapporti con l'imperatore e il Comune di Asti per un verso, la conservazione e l'acquisizione di G. e Bulgaro: proprio in quest'epoca, si ricorderà, si colloca la stesura dei Casus codicis.
Sulla scena politica G. ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] , e doppi appartamenti, che avessero comunicazione fra di loro; di varie Gallerie Frascati. Una fonte dell’epoca riferisce che in quella ., 2008b, pp. 281-295; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘Provincia Romana’ ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di nome Bartolomea.
San Miniato era a quell'epoca un libero Comune, agitato dalle lotte di fazione tra guelfi e ghibellini 'animo.
Non si ha notizia che il G., dopo la morte dei due figli e del fratello Benedetto, abbia cambiato le sue ultime volontà ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dei Gonzaga, e all’interazione con il mondo musicale coevo. Alle eccellenze nell’esecuzione strumentale e nella danza, comuni 1592, riunisce ventiquattro musicisti, maggiori e minimi, all’epoca attivi a corte e nella cattedrale.
Nel 1592 Salamone ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] di grado, cosa frequente e diffusa in epoca preriforma universitaria (1730; cfr. Brayda- Comune, Acque, Fiume Po, anni 1733-39, fasc. 9, ed Ordinati anni 1730-34; Torino, Parrocchia di S. Agostino (già dei Ss. Jacobo e Filippo), Archivio, Libro dei ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni XXII (1316-34), ma la narrazione si arresta orientalis, resa possibile forse dalla circolazione comune delle opere dei due scrittori, che si trovano effettivamente ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] dal 1655, all'epoca della violenta offensiva risiedere a Luserna, a Bibiana e nei comuni del piano, con l'obbligo di alienarvi entro Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, Torino 1889, pp. 44 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] nel maggio del 1847 rivolgendogli il saluto di rito a nome delle Comunità sublacensi. L’anno successivo, designato a rappresentare il collegio di maggio 1848 per il Consiglio dei deputati, difese nel manifesto elettorale (L’Epoca, 9 maggio 1848) il ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] dell'epoca). Nel 1298 Tebaldo Brusati, esponente della parte guelfa dominante, promosse il richiamo dei guerra negli affreschi medievali dei palazzi pubblici in Italia settentrionale: fra ideologia laica e affermazione del libero Comune, in Pace e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...