GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] sit in pecato mortali, potest egredi de pecato mortali sine nova gratia Dei" (Acta S. Officii Bononiae ab a. 1291 usque ad a. riflessione grammaticale la struttura universale, comune a tutte le lingue, al non sussiste più per l'epoca di G.; anzi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] i nobili genovesi dell'epoca ma paradossale per un sequestrando a risarcimento del D. i beni dei Genovesi nei suoi Stati. E quando, rovesciate Paolo, b. 262; Genova, Archivio storico del Comune, Manoscritti 338; 341: Vero e distinto ragionamento fatto ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] decisioni favorevoli ai diritti dei poteri civili, e una denuncia degli abusi commessi ai danni della Comunità.
Dapprima spontaneamente e di argomenti, giudizio universalmente condiviso all'epoca nell'ambiente milanese. Secondo il Giornale italiano ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] che lo ricordò molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del pontefice Bonifacio VIII, il cardinale Benedetto una proficua riforma dei costumi del clero, delle comunità religiose e dei fedeli della sua ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] ‘schubertiano’, e una moderna comunicazione: trasformò l’abito in linguaggio il piano produttivo e distributivo dei modelli di pronto moda con 28, pp. 21-23; M. Contini, Autunnale di Schubert, in Epoca, II (1951), 56, pp. 40 s.; I. Brin, Trenta abiti ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] a Cremona per giurare fedeltà ai legati del Barbarossa, l’esponente di maggiore spicco dei Traversari a quell’epoca, Guglielmo, detto Maltraversa, con un’ambasciata del Comune di Ravenna tentò invece di raggiungere Ancona per trattare con i messi del ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ed aveva con lui già collaborato sin dall'epoca della morte di Manfredi Beccaria. Nel 1328, di Piacenza, in Nozze Fermi-Berni, Piacenza 1912; R. Soriga, Il memoriale dei consoli del comune di Pavia, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, XIII( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] l'avanzata del signore di Treviso in Friuli. Una lega dei più importanti Comuni della regione non fu in grado di respingere il C. corpo del C. uccisero immediatamente l'attentatore.
Già all'epoca si avanzarono i più vari sospetti sui motivi e sui ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano , segna il finire dell'epoca democratica di cui il C tempo della libertà, n. 766, pp. 380-392. Archivio del comune di Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] da quest'ultima grandi benefici. Sin da quest'epoca vengono così in luce due tendenze che avrebbero . Gloria, I, Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del Comune di Siena dal 1354 al 1369, a cura di G. Luchaire, Lyon ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...