SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] retrodatò molti lavori che volle attribuire all’epoca giovanile, come ad esempio le Suites nn di sviluppo storico a una radice comune.
Lo rivelano due scritti del una ricerca espressamente orientata a delineare dei percorsi sonori il cui «senso ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] di San Quirico.
Non è documentata l’epoca dell’inizio di tale attività, né è proprio contributo alle esigenze comuni.
La notevole considerazione in Roma 1904, pp. 72-75, 79; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secc. XIV e XV, a cura ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] da Napoli all’epoca di re Giuseppe: [... ] contenga di contrario a’ giuramenti comuni ed al patto sociale che stabilisce la ad ind.; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni (estratto da Rivista storica italiana, s. 5, III [ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] che indisse tra i migliori artisti dell'epoca riuscendo ad ottenere, già nel 1554, 32v-34v, 59v, 72v, 74v, 77r; Ibid., Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 27, c. 129v; reg. 44, c. 82r; reg. 46, c. 26v; Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 3r, 70r, 136r, 144v ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] e a botanici come Fuchs, trovano posto anche persone comuni, soprattutto mercanti e viaggiatori: il porto di Livorno, a quelle di Dioscoride.
In contatto con alcuni dei maggiori naturalisti dell'epoca, il G. visse in un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] rientro del L. a Piacenza il 13 marzo seguente.
Risale a questa epoca il primo testamento noto del L., redatto il 17 luglio 1277 a dello stesso anno a Genova, a opera dei capitani del Comune genovese Oberto Spinola e Corrado Doria precedentemente ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] si radicarono grazie a non comuni doti di competenza e , tuttavia a Genova, all’epoca del Congresso di Vienna, il di R. De Mattia, Roma-Bari 1990, ad vocem; B. P., uno dei più stimati banchieri genovesi, in A Compagna, n.s., XXIII (1991), n ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] moderno per il suo Ordine in quell’epoca. Se il rigore ascetico-penitenziale – ma le comuni, così si intende, che antepone non le proprie alle comuni ma le comuni alle proprie”» e non inimitabile. È il santo dei rapporti con le persone come prova, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] aristocrazia più aperta alle esigenze economiche e sociali dell’epoca che chiudeva la Restaurazione. Sulla scorta dell’esperienza casalese religiosi contemplativi del 29 maggio 1855, detta comunemente anche ‘legge dei conventi’.
In verità, più che di ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] un ammonimento da parte dei reggitori genovesi "ut quemadmoduni perce pit salarium a Comuni, ita prestet ea ad un isolato: il suo nome non compare nelle polemiche dell'epoca, né può essere registrato nelle fittissime trame degli epistolari del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...