La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che erano tuttavia notevolmente più alti di quelli deicomuni composti organici. I chimici di allora non presero carbone, aria e acqua', come apparve nella pubblicità fattane all'epoca (Reisch 1998). Grande impressione fecero le calze di nylon: messe ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] centrale nel tentativo di porre fine alla rivolta deiComuni. La mediazione romana, alla quale l'imperatore diede Maria Maggiore, la raccolta dei suoi sessantasette sermoni, che per la maggior parte sembrano risalire all'epoca del cardinalato. Pur se ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia deiComuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 195-227.
C dell'asse urbano rispetto alla Palermo d'epoca islamica, gravitante piuttosto attorno ai quartieri settentrionali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] ristretto numero di brevi testi metro-matematici dell'epocadei sovrani paleoaccadici della dinastia sargonica (2300 ca che la matematica egizia di quel periodo aveva molto in comune con la matematica tardobabilonese, compreso il contare con frazioni ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] è da chiedersi se forse egli coglieva nelle signorie della sua epoca un nuovo tipo di Stato, fondato su principi simili o parte con le reticenze, per non dire di più, deiComuni dell'Italia centrale, troppo preoccupati di preservare i loro ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Stato visconteo-sforzesco: aspetti del ruolo commerciale-finanziario e culturale della comunità ebraica, in La Lombardia delle signorie, Milano 1986, pp. 31-38; G. Ferrari, Gli spettacoli all'epocadei Visconti e degli Sforza…, ibid., pp. 219-243; F ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] mesi e mezzo (5%) nello Stato della Chiesa. Se consideriamo poi l'epoca del governo esercitato per trenta anni e mezzo mese in qualità di imperatore, esterni', ossia la lotta sia contro la Lega deicomuni lombardi, sia contro il Papato. In sintesi la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] interrogati a Benevento ricordavano ancora che all'epocadei delitto "don Carlo era povero gentilhuomo" guerra smalcaldica, recava proposte molto precise: sulla base deicomuni interessi antiasburgici, il marchese di Brandeburgo si impegnava ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] (in particolare dei nuovi enti regionali) alla presenza storica di un’Italia deicomuni nella parte centrosettentrionale locali e stranieri operino con tranquillità.
Ritornando alla fine dell’epoca del ‘turismo facile’ e al suo legame con l ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] secoli successivi. Ma sono i primi secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell'alfabetismo, anzi la più alta in tutto il corso della , la produzione di documenti pubblici deiComuni e delle signorie territoriali venne ad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...