Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Perciò ogni città è un’istituzione naturale, se lo sono anche i tipi di comunità che la precedono, in quanto essa è il loro fine e la natura di una essere perduti.
Nell’età imperiale ha inizio l’epocadei commentatori, durante la quale i trattati di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ) sono i principali mercati di sbocco.
Il numero deicomuni sciolti per infiltrazione mafiosa in Italia, diminuito dagli anni prima di tabacchi di contrabbando e poi di eroina; infine, in epoca più recente, è arrivato il tempo della cocaina e di altre ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] la Calabria e 64 la Sicilia. Se si tiene conto della numerosità deicomuni delle tre regioni (551 in Campania, 409 in Calabria, 390 in Sicilia . Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, all’epoca da poco costituitasi. Da allora, gli immobili e le ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...]
Più o meno analoga, dal punto di vista demografico, la situazione deicomuni dell’Alto Sele e del Potentino. In particolare, nel primo caso ricorda:
A Sant’Angelo dei Lombardi c’era già allora il tribunale, il pretore e all’epoca c’era un gruppo di ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Ciò spiegherebbe la presenza tra i testi pubblicati nell'epocadei Lumi di manuali che insegnavano a redigere lettere d' , e il libro non era ancora sfidato da altri mezzi di comunicazione come la radio o i nuovi media elettronici del nostro secolo. ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] immigrazione per lavoro nell’Europa centrosettentrionale, avvenuta in un’epoca diversa, i protagonisti non sono le grandi imprese, immigrati lungo-residenti non votano neppure per l’amministrazione deicomuni in cui risiedono e lavorano da anni. La ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] per sindaci e vicesindaci di circa 256 milioni, mentre per gli eletti deicomuni nel loro insieme di oltre 591 milioni di euro (di cui 36 . Carboni, La società cinica. Le classi dirigenti nell’epoca dell’antipolitica, Roma-Bari 2008.
M. Cerruto, La ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] un contesto socioeconomico agricolo e protoindustriale) a quell’epoca erano riscontrabili solo a livello locale. Infatti, il 1975 e il 1980 un po’ più della metà deicomuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] studioso americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ deicomuni ha favorito l’instaurarsi di forme di governo autonome e del secondo dopoguerra e quelle dell’epoca prefascista.
Nel ripercorrere la teoria dei cleavages di Rokkan è importante, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] risalire questa frattura al 13° sec., epoca in cui l’Italia era divisa tra la frammentazione comunale del Centro-Nord e la monarchia normanna del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...