LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] nel 1937: lavora pomodori, frutta e legumi).
Dall'epoca della sua inaugurazione (18 dicembre 1932) la città ha (popolazione agglomerata: 4000 circa), occupando uno dei primi posti nella graduatoria demografica deicomuni del regno con 33,40 nati e 0 ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] ).
Storia. - Anche storicamente, Pescia, sorta in epoca non precisabile, è il centro più importante della Valdinievole in Arch. st. it., 1920, fasc. 3; G. Calamari, La lega deiComuni di Valdinievole e la loro pace con Firenze, in Bull. st. pist., ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] mila cattolici, 27 mila evangelici e 1400 Ebrei; la superficie del comune è di 63,7 kmq.
Monumenti. - La famosa cattedrale è epocadei secoli XIV e XV, a cui appartengono le altre statue della torre, dei pilastri di sostegno e gli Apostoli dei ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] a trattare, come si è detto, deicomuni interessi politici. Da duecento anni circa buona epoca la fondazione, nelle principali città, di Casini dei nobili imitati talora da Casini dei negozianti e spesso affiancati ai teatri sociali. Il Casino dei ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] pretesa del re fosse esaminata e confutata. Tuttavia in quell'epoca egli s'interessava più di questioni religiose che di teorie tattica parlamentare, finirono col portare P. alla presidenza deiComuni.
Egli non fu in primo piano negli ultimi momenti ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] a prepararlo a tale attività. Entrato giovanissimo, a 21 anno, nella Camera deiComuni, militò tra le file del partito tory, che era allora al potere il disavanzo che era diventato cronico dall'epoca delle guerre napoleoniche e facilitando con ciò ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] in genere; poi si cambiò in quelli di cannoniere e artigliere.
Nell'epoca della feudalità, deicomuni, e poi delle repubbliche e dei principi sovrani, sempre nel Medioevo, le macchine da guerra, i mangani, le grandi baliste e gli onagri ecc., erano ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] marittimo del carbone, che però prese sviluppo solo all'epoca degli Stuart (sec. XVII), quando l'uso del carbone chiesa di S. Nicola per cattedrale, e manda alla Camera deicomuni quattro rappresentanti.
I duchi di Newcastle. - Il primo duca ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] dell'opposizione, della quale poteva essere considerato il capo nella Camera deiComuni. Pertanto, dopo le elezioni del 1830 che diedero la maggioranza ai nel seno del Consiglio privato. A quell'epoca egli attirò l'attenzione del popolo londinese ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] diresse l'opposizione conservatrice nella Camera deicomuni. Quando lord Salisbury tornò al potere, il B. ridivenne primo Lord del Tesoro, sostituendo lo zio malato anche nel Ministero degli esteri, all'epoca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...