• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4628 risultati
Tutti i risultati [4628]
Storia [641]
Biografie [690]
Arti visive [536]
Diritto [422]
Archeologia [444]
Temi generali [310]
Geografia [217]
Religioni [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [189]
Economia [176]

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] nelle cronache spesso si ricordano i "trombetti", cioe trombettieri dei Comuni italiani. In diverse pitture che risalgono al sec. in quell'epoca. Ma speciale interesse la tromba assunse nelle musiche della fine del Seicento e dei primi decennî ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] 260 anni, fino al 1868, sede dello shōgunato. Con l'epoca dei Tokugawa (1603-1868) e con l'ingranaggio amministrativo da essi creato . Al traffico cittadino, oltre ai mezzi meccanici comuni alle grandi metropoli moderne, provvedono anche grosse barche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

BURKE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] la sua moralità. Nel maggio 1791, in una drammatica scena alla Camera dei Comuni, egli rinunciò all'amicizia di Fox, e più tardi, nel medesimo ma le loro parti sono determinate soltanto di epoca in epoca dal tempo e dall'esperienza. Il sistema muta ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE INGLESE – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI COMUNI – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKE, Edmund (3)
Mostra Tutti

CALTANISSETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] di Gebel Ḥabīb, che ha dato una raccolta di suppellettile funeraria di epoca greca al museo di Palermo. A 5 km. - e ad oriente Caltanissetta 1900; F. Nicotra, Dizionario illustrato dei comuni siciliani, Palermo 1907. La provincia di Caltanissetta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PORTO EMPEDOCLE – CORRADO LANCIA – ANALFABETISMO – NEOCLASSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTANISSETTA (2)
Mostra Tutti

AUTODECISIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] di autodecisione si era incominciato a delineare già all'epoca della Rivoluzione francese. Il Carnot, nelle sue istruzioni Lloyd George a Glasgow, il 19 giugno 1917, e alla Camera dei Comuni il giorno successivo (cfr. A History of the Peace, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Gesù, ecc. Per l'epoca più recente sono da menzionare: il palazzo del vescovado dei secoli XVI-XVIII (tav. ; III, pp. 211-236, Fano 1902-1903; E. Calvi, Tavole storiche dei comuni italiani, II: Marche, Roma 1906; A. Zonghi, Liber luguberrimus, in Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] favore delle mondariso e dei loro bambini, in passato lasciati nel più grande abbandono. Si pensi che all'epoca della monda del norma che fa salva l'azione di rivalsa da parte dei comuni e degli ospedali, che non abbiano potuto ottenere il rimborso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – CATANZARO

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] . La Val di Fiemme è amministrativamente compresa nel territorio dei comuni di Castello di Fiemme (1697 ab. nel 1921; 54 sembra sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete e altre documentazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Fobello, Coggiola, Borgosesia. Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dei comuni di Camasco, Cervarolo, Civiasco, restaurati), del Crocifisso (eseguiti nel 1520-1523), dei Re Magi (d'epoca tarda), e in altre cappelle sculture in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] - uniti tutti insieme - costituivano il comune signorile di Chieri. All'epoca della calata del Barbarossa Chieri fu dal Biandrate, ora alleato, ora nemico dei comuni di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 463
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali