"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello che, nel 1976, colpì la città cinese di Tangshan conseguenza di attività antropiche (circa il 50% deicomuni italiani è interessato da frane o da fenomeni ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] indicare il clero, considerato come unità politica, o, nel linguaggio di epoca posteriore, uno "stato del regno" (Estate of the Realm); da una scarsa maggioranza nella Camera dei Lord, veniva respinto da quella deiComuni, il 15 dicembre 1927, dopo ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] unisce la chiesa all'attiguo palazzo Gruuthuus. Dell'epoca borgognona si conservano gelosamente due splendide tombe: quella è una delle più belle e caratteristiche espressioni della potenza deicomuni fiamminghi. Ne fu posta la prima pietra nel 1376 ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] di Manchester nel 1717 li fa salire a circa 8000. Ma dopo quest'epoca l'incremento si fa assai più rapido: nel 1757 la città era già ottiene di avere i suoi rappresentanti nella Camera deicomuni.
L'agitazione politica è la premessa necessaria della ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] dello stato. La rivoluzione nega ogni principio autonomico; l'epoca ad essa susseguente però adopera il termine autonomia in uno strano abbracciare l'intero ordinamento politico costituzionale deicomuni. Lodevolmente sostituita oggigiorno la parola ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] benché la città avesse notevole importanza all'epocadei Goti, dei Longobardi e dei Carolingi: solo nel Duomo di Belluno con le contee di Mel e di Val Mareno.
Con l'aggregazione deicomuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e Colle S. Lucia, sino al ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] partiti dei whigs e dei tories. Nel 1681 Shaftesbury capo dei whigs riuscì a far approvare dalla Camera deicomuni un decreto la satira inglese alla sua più alta espressione.
Nella stessa epoca attendeva al poema Religio Laici or A Layman's Faith, ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] conservazione delle sue strutture e della sua atmosfera d'epoca, dalle macchine agli ambienti di produzione, dalle abitazioni alle interesse della collettività, rendendo inevitabile l'intervento deicomuni e dello stato e costringendo le aziende a ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] pascoli) e prati falciabili, sono quasi tutte di proprietà deicomuni: durante l'estate di solito sono affittate a gente ; A. Negri, L'anfiteatro morenico dell'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6 ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] testimoniano la presenza dell'uomo in quella regione sin da età antichissime (epoca quaternaria). Abitata nel sec. I a. C. da Elvezî e ; nel 1401, otto deicomuni di Appenzell conchiusero con la città di S. Gallo ed altri comuni un'alleanza contro l' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...