Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] dal bacino del fiume Valira, affluente del Segre, nel quale confluisce a La Seu d'Urgell in Catalogna.
Fin dall'epocacarolingia, questo piccolo mondo chiuso fu relativamente popolato; si conservano alcune chiese risalenti al sec. 10°: Sant Vicenç d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] determinare la durata di tale impiego della terracotta architettonica, che peraltro sembra essere stata abbandonata intorno all'epocacarolingia. La produzione di capitelli scolpiti nell'Alto Medioevo è poco abbondante. Si tratta il più delle volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di cerchio di luci si diffuse a partire dall'epocacarolingia nell'Europa continentale e che appare ben attestato ancora consesso apostolico. Un altro tipo di altare ben noto già in epoca paleocristiana è quello detto "a blocco", nel caso in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nel quale la pressione delle popolazioni barbaricine dell’interno determinò la necessità di presidiare gli insediamenti costieri.
L’epocacarolingia in Italia, a cominciare dalle vittorie dei Franchi sui Longobardi alla metà dell’VIII secolo e fino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] (Le-Pré-des-Paillards), in una zona dove le ricerche recenti stanno individuando un capillare popolamento di epocacarolingia. Anche in questo caso l’abitato risulta organizzato in aree funzionali distinte, con attestazioni di attività artigianali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] chiese, ma anche dai castelli, che sorsero numerosi. Questi costituiscono un elemento di novità, in quanto durante l’epocacarolingia i proprietari terrieri erano vissuti per lo più sul proprio possedimento (allodio), mentre le villae e le curtes ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] S. Felice, anch’essa una mononave triabsidata, dotata di cripta, che nelle strutture visibili presenta una muratura datata a epocacarolingia. Nei pressi dell’oratorio del Salvatore, verso la fine del X secolo venne fondato un monastero per volere di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] , si conserva nello stemma del monastero, trova precisi confronti nel Westwerk di ambiente transalpino di epocacarolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe essere identificata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] ampliata nei secoli V-VI con l’apertura di un ambiente laterale. Interventi di restauro e abbellimento vengono effettuati in epocacarolingia, ma rispettando l’impianto originale. Sotto l’altare c’è un ossario e sotto l’asse principale sono allineate ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] F. costituì uno dei centri più cospicui della rinascita carolingia in Italia; fu creata da Lotario, con i capitula di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all’italiana.
In epoca barocca l’attività edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...