AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] trasformato e rifatto per ben sei volte, fra l'800 e il 1450: il vescovo Simpert consacrò l'edificio originario di epocacarolingia, che venne rielaborato dal vescovo Ulrico dopo il 955. Alla terza fase di lavori, del 995, risale il rifacimento del ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] palafitticolo scoperti nel 1904 nella frazione di Nekkerspoel, ma non sono emerse finora altre testimonianze anteriori all'epocacarolingia. Il cristianesimo sarebbe stato introdotto nella regione nel sec. 8° da s. Rumoldo, un missionario irlandese ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] torre della cinta muraria, conserva due livelli, dei quali il primo è voltato e il secondo coperto a tetto.In epocacarolingia, all'esterno della cinta del nucleo urbano, su di una piccola altura, si formò un secondo agglomerato disposto intorno alla ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] delle Alpi meridionali in età tardoantica e nel Medioevo fino all'epoca moderna (Barruol, 1969; Février, 1991).L'oppidum preromano e si conservano frammenti di una recinzione di coro di epocacarolingia. Sempre secondo le fonti, la tomba di Marcellino ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] Dell'arredo altomedievale si conservano, reimpiegate nella cripta inferiore, alcune lastre di plutei e una parte di ambone di epocacarolingia (Barruol, 1981) e, nell'abside del Corpus Domini, l'antico altare romanico in marmo della chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] lunari e quelle dell'entrata del Sole nei segni dello zodiaco, le personificazioni di questi e dei mesi. All'epocacarolingia risalgono i primi manoscritti che testimoniano le profonde trasformazioni subìte dal tema antico e che sono alla base della ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] dal bacino del fiume Valira, affluente del Segre, nel quale confluisce a La Seu d'Urgell in Catalogna.
Fin dall'epocacarolingia, questo piccolo mondo chiuso fu relativamente popolato; si conservano alcune chiese risalenti al sec. 10°: Sant Vicenç d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] determinare la durata di tale impiego della terracotta architettonica, che peraltro sembra essere stata abbandonata intorno all'epocacarolingia. La produzione di capitelli scolpiti nell'Alto Medioevo è poco abbondante. Si tratta il più delle volte ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della propria ideologia e propaganda politico-culturale. Modernus indica così non solo i contemporanei ma anche la cesura fra epocacarolingia e antiqui. Nella seconda metà del sec. 9° Ludovico II potrà addirittura scrivere a Basilio I (871): "Verum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] posto com'è nel bel mezzo di una pagina scritta.
Schemi del genere esistevano almeno da ottocento anni, fin dall'epocacarolingia durante la quale furono realizzate, per la prima volta, diverse versioni della Naturalis historia di Plinio (II sec. d.C ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...