Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] e i mari del Nord conoscano un momento di crescita, l’Europa si avvia a una ripresa complessiva soltanto in epocacarolingia, quando il panorama del commercio e delle comunicazioni appare fortemente mutato.
La fine dell’economia e della navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] con un aggetto straordinario potrebbero invece aver tratto ispirazione dalle sculture in stucco pertinenti alla decorazione di epocacarolingia del duomo. I bronzi di Hildesheim inaugurano la fioritura delle arti della fusione del pieno Medioevo ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] a pennello, con o senza acquarellature, usati come illustrazione di testi manoscritti (Evans, 1969; Smeyers, Cardon, 1985). In epocacarolingia il d. a penna e inchiostro fu molto usato per copiare testi classici; rimangono numerosi esempi di codici ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] navata di nove campate coperta a capriate, due navate laterali, transetto e coro triabsidato, la cui struttura risaliva all'epocacarolingia. La base dei possenti pilastri all'incrocio del transetto indica la presenza, in origine, di una torre. Le ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] -1921; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 83-113; É. Amann, Storia della Chiesa, VI, L’epocacarolingia 757-888, Torino 1948; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] Sarraceno che Alcuino di York, il consigliere di Carlo Magno, sostiene di aver scritto ma che non ci è arrivata. L’epocacarolingia conosce sia conflitti con l’emiro di Cordova e con i pirati saraceni che devastano le coste francesi e italiane, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epocacarolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] e il contributo di Alcuino
L’altra novità della grammatica carolingia è considerata unanimemente la riscoperta della sintassi, alla quale non era stato dedicato alcun manuale in epoca antica, finché Prisciano non aveva composto i 20 libri delle ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] archeologici d'età gallo-romana, sarcofagi paleocristiani, visigoti e frammenti scolpiti d'epocacarolingia, vi si conservano numerosi capitelli, lastre tombali e statue di epoca romanica e gotica, una fontana per abluzioni della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] visioni presenti nell’epistolario di Bonifacio, l’ecclesiastico anglosassone protagonista dell’evangelizzazione della Germania.
In epocacarolingia la visione dell’aldilà conosce un nuovo campo di applicazione.
Appartengono al IX secolo una serie ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] sommità della collina rocciosa di B., all'interno della città alta, presso il lato orientale della cinta muraria antica.In epocacarolingia B. divenne sede di un arcivescovado che estendeva il proprio territorio fino alle diocesi di Le Puy, Albi e ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...