PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] sebbene poco diffuso, era già noto a quell’epoca come attestato per esempio in un altro sigillo 32, tavola dei suggelli 2; J. Gay, L’Italia meridionale e l’Impero bizantino: dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni: 867-1071, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] magistri militum napoletani.
G. era duca di Napoli nell'epoca durante la quale nel Ducato longobardo di Benevento era duca avessero compiuto l'impresa per proprio conto, ossia dell'Impero bizantino, il papa donò per quell'impresa 70 libbre d'oro ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] dall'età normanna. Riguardo alle sue competenze in quell'epoca la storiografia più antica ha centrato l'attenzione ora fronte di una discreta mole di dati sul logotheta per l'età bizantina e per quella normanna, cosa che ha consentito agli studiosi di ...
Leggi Tutto
Mauretania
Antico nome della regione occidentale dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei mauri, che dovette in [...] della diocesi di Spagna (alla quale del resto apparteneva sin dall’epoca di Diocleziano), e la rimanente regione era inclusa nella diocesi d’Africa. Dopo la riconquista bizantina si ebbero due province: la Mauretania prima comprendente l’antica ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] del V, che del VI sec., e non s'inquadra nello stile dell'epoca (v. vol. v, fig. 8).
Solo sul celebre mosaico di S. occidentali (v. ravenna).
Bibl.: A. Mercati, Note di epigrafia bizantina, in Bessarione, XXVII, 1923, v. 49; R. Delbrück, Die ...
Leggi Tutto
Bari, emirato di
Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si [...] avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...