MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Tracia fra il V e il II sec. a. C., che conobbe un periodo di splendore anche in epoca paleocristiana nel V sec. e in epocabizantina e bulgara nel XIII e XIV sec.; esiste tuttora come modesta cittadina di pescatori.
La tradizione letteraria sull ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] Antichi frammenti architettonici in marmo e varie iscrizioni testimoniano l'esistenza di numerosi edifici sull'acropoli. Di epocabizantina sono: una tomba a camera, scoperta alcuni anni or sono, situata vicino alla stazione principale, risalente al ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] W. Lamb. In questi scavi è stata messa in luce ceramica indigena, databile dal periodo Elladico Tardo all'epocabizantina e ceramica importata dalla Grecia e dalle isole, micenea, protogeometrica, geometrica orientalizzante e arcaica. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] , sono state riadoperate dai Crociati per la costruzione dei loro moli. Le fondamenta di una chiesa a tre absidi, di epocabizantina o delle crociate, sono ancora visibili nelle rovine del villaggio presso la cinta di mura dei Crociati. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] nel IV secolo. Nello stesso luogo, e riutilizzando in parte il materiale del ginnasio e di altri edifici, fu innalzato in epocabizantina un edificio termale. Poco a S del ginnasio, è stato recentemente (1959) rimesso in luce il teatro, con orchestra ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] 'altro ramo della strada da Cartagine a Tebessa) e a Teboursouk (Thubursicu Bure), importante crocevia stradale, ugualmente fortificato in epocabizantina, a km. 16 di distanza.
L'antica Thignica, la cui origine è sconosciuta (un santuario dedicato a ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] di Chemtou, Bulla Regia, el Kef; nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in epocabizantina.
La chiesa V, di scarso interesse dal punto di vista artistico, appartiene alla fase tarda; al di fuori di ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] più tratte dall'Onomasticon di Eusebio, con lievi varianti e con l'aggiunta dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati all'epocabizantina. Per le zone in cui le località tratte dalla Bibbia sono poche e distanziate, il mosaicista si è servito di ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] di case sparse lungo la costa, fino ai tardi secoli dell'Impero (mansio dell'Itinerarium Antonini) e in epocabizantina.
Una sistematica messa in luce degli edifici è stata condotta nell'area del santuario probabilmente dedicato ad Afrodite presso ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] la fontana sorgiva ch'era ai piedi dell'altura sarebbe stata resa potabile dal profeta Eliseo (II Re, II, 19). All'epocabizantina presso la fontana venne eretta una chiesa e si indicava ai pellegrini la "Casa di Rabab" sulla altura.
Bibl.: E. Sellin ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...