POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con lastroni di calcare su pilastri (a Tavşan, a Qal῾at Sim῾ān, in Siria, nella cisterna ellenistica riutilizzata in epocabizantina a Syllion, in Panfilia), oppure con lunghe lastre tufacee incastrate in cavità poste sui bordi dei muri (Afyon, in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] più tardi, forse nel VI sec., da un movimento tellurico.
Alla borgata tardo-romana e cristiana seguì un abitato di epocabizantina, sempre più povero e ridotto a casupole di campagnoli e pastori. Doveva mancarvi l'acqua ed infierirvi la malaria, una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Eruli (267 d.C.), poi di Alarico e dei Goti (395/6 d.C.). Dopo un tentativo di riorganizzazione in epocabizantina, fu conquistata all’inizio del XIII secolo dai Crociati, divenendo appannaggio dei Duchi di Atene, prima di essere ceduta nel 1388 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] polis è modificato per accogliere giochi gladiatori. La città viene abitata per tutto il periodo romano e in epocabizantina è sede vescovile.
Bibliografia
La céramique byzantine à Thasos, Athènes 1995.
J. Des Courtils, Moulures architecturales en ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] appartengono ancora alla costruzione ellenistica, non cessò di essere rimaneggiata fino alla piena epocabizantina. Sembra che infine (forse dopo l'attacco arabo), la città bizantina si sia raccolta sull'acropoli primitiva, il cui muro N a speroni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] sistema difensivo territoriale ben organizzato in quell’area, caratterizzata anche dalla presenza di numerosi insediamenti di epocabizantina a carattere rupestre.
L’epiro
Il panorama complessivo che i dati archeologici restituiscono per la regione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] come accadde per la basilica di Chrysapha e per quella di Gerani. La regione conoscerà un nuovo, significativo sviluppo soltanto in epocabizantina.
Bibliografia
F. Sirano, s.v. Laconia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 235-49.
J. Motyka ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ; viii, 1, ii) e da Ateneo (xii, 537). Descrizioni di g.-paradiso persiani continuano negli autori greci e latini sino ad epocabizantina (v. elenco in Pauly-Wissowa, s. v. Gartenbau).
Un'imitazione diretta da parte dei Greci si avrà però solo nella ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nel Bengala (contorno della testa e delle spalle della figura del Buddha), ma si ritrovano anche in Occidente in epocabizantina. La plastica, infine, era puramente indiana, essendo anche la tarda scultura decadente Gupta assai superiore a quella ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il Cristo trionfante è circondato da una immensa corona di vittoria portata da quattro angeli. Secondo il Theòcharidis in epocabizantina la chiesa era dedicata agli Angeli (τῶν ᾿Ασωμάτων) ai quali era anche intitolata quella porta di S. che, poi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...