L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Younga) e in Tripolitania. Bisogna aggiungere che l'arte del mosaico funerario, tipico del Nord dell'Africa, continuò a sussistere in epocabizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ) o quadrangolare (Bostra). Del tutto episodiche appaiono invece, anche in questo territorio che fu per tutta la prima epocabizantina d'importanza centrale per le sorti dell'impero, le attestazioni di diretti legami con la cultura architettonica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ricerca limitata all'interno del castrum, di cui ha potuto chiarire l'origine in epoca tetrarchica e i successivi cambiamenti in epocabizantino-omayyade. Nel quartiere settentrionale lo scavo ha evidenziato l'accentuato carattere cristiano delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , solamente sbozzata, è tagliata a piano obliquo per assicurare la stabilità dell'acroterio nella sua messa in opera. In epocabizantina questo Gorgonèion fu utilizzato come mascherone da getto di fontana, la bocca e il naso furono mutilati e le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'occupazione del Ferro e di una fiorente città di periodo ellenistico (prove di attività industriale), e un cimitero di epocabizantina.
Herodium (Gebel Fureidis). - Gli scavi, condotti dal 1962 al 1967 dalla Missione Italiana guidata da P. V. Corbo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] senza prove decisive. Fra la brillante e rilevante serie di mosaici attribuita al sec. 4° e le pavimentazioni caratteristiche dell'epocabizantina, non si è ancora riusciti a delineare la produzione della seconda metà del sec. 5° salvo forse per il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] sono che delle traduzioni dei termini latini che si rinvengono solamente assai tardi, per la maggior parte in epocabizantina. Il mosaicista è chiamato musivarius (v.), museiarius, musearius, e in origine probabilmente non è dunque che il decoratore ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] è in pòros. Il lato O fu poi completamente demolito per far posto all'ampliamento romano della Casa del Peristilio. In epocabizantina fu costruita sulle rovine del tempio una casetta a due stanze, coperta a vòlta e con pavimento di marmo.
Il tempio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e in parte innovando la tecnica. Dal VI sec. a.C. (Roma, fondazioni del tempio di Giove Capitolino) fino all'epocabizantina (Ravenna, Mausoleo di Teodorico, 526 d.C.) vi è una serie ininterrotta di edifici che attesta la fortuna dell'opera ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , sia per la sua argilla fine e bianca.
Denominata Nicea in epocabizantina e annessa molto presto dagli Ottomani (già nel 1331), İ. comprende molti edifici bizantini e ottomani, nonché una cinta muraria ancora relativamente ben conservata. La ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...