Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] in epocabizantina, forse contemporaneamente alle opere di restauro che, al tempo delle guerre gotiche, furono tombe, assai prossima alla cinta muraria della città, in epoca arcaica non era, presumibilmente, occupata dalla necropoli. In prossimità ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] periodo ellenistico e modificato poi in età romana; altri edifici (chiese e case) attestano l'importanza della città nell'epocabizantina.
Bibl.: A. Conze, Reise auf d. Inseln d. Thrakischen Meeres, Hannover 1860, p. 247 ss.; C. Frederich, in Athen ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] tre porte monumentali che permettevano l'accesso alla città fortificata.Tracce di riconversione dell'impianto urbano classico in epocabizantina sono emerse anche nell'area dell'anfiteatro, tra le cui strutture sorsero alcune abitazioni, e in un'area ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità di culto da età classica fino ad epocabizantina (X sec. d. C.). Della città antica restano ancora fondamenta di edifici, colonne, pezzi architettonici e iscrizioni ad Apollo ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] caratteristiche del suo paesaggio, ci appare come un labirinto di torri e crepacci: dapprima rifugio di eremiti, in epocabizantina la regione si è trasformata in uno straordinario universo rupestre, abitato stabilmente. I villaggi a coni sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] dei fullones non contava meno di 22 membri. Tale prosperità durò fino alla fine dell'epocabizantina. La località fu ancora abitata nelle epoche aghlabita e fatimita, in condizioni abbastanza misere. L'invasione hillaliana causò il suo abbandono ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] venationes, cinta con un muretto; le mura cittadine di epocabizantina, quando la città fu ristretta in seguito a una teatro, che non era più adoperato. Numerosi resti dell'epoca romana, a volte monumentali, sono stati rinvenuti anche fuori ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] il bruno; sono assenti le tessere di vetro.
Fuori della città sono conservati in buono stato un acquedotto romano, rifatto in epocabizantina, e la necropoli. La zecca di E. S. produsse solo pochi tetradracmi di Antioco VIII, mentre fu la principale ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] del témenos si trovava, invece, un altare pagano eretto da Adriano. Contro la parete orientale del recinto in epocabizantina venne aggiunta una basilica a tre navate, con nartece, pròtesis e diakonikòn. Nelle immediate vicinanze dell'area sacra ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] col nome di Eleutheropolis, e dotata di un territorio assai esteso.
I principali resti della città sono dell'epoca romana, dell'epocabizantina e dell'epoca delle crociate. Vicino alla città vi è una serie di grotte a forma di campana, scavate nella ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...