LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] di Strabone e di Avieno) e dell'età visigota e bizantina, v.: Fontes Hispaniae antiquae, Berlino 1922 e Barcellona 1925 1942; J. C. Serra Ráfols, La vida en España en la época romana, Barcellona 1944; A. Vieira da Silva, Epigrafia de Olisipo, ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Ankara, Konya e Malatya, al centro della città.All'epoca dell'occupazione turca, nel tardo sec. 11°, la greci e armeni. Ciò era dovuto al lungo periodo di dominazione bizantina sulla regione e alla migrazione armena, avvenuta all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] sistemazione durevole in occasione di assedi e - nell'epoca imperiale - come residenza di truppe a guardia di ; ii, 9; iii, 8), del 390 circa d. C., una descrizione bizantina anonima (Köchli-Rüstov, Griech. Kriegsschriftsteller, ii, 2), del 590 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] -80 m a S della città e la linea della cinta di epoca romana in grandi blocchi di pietra calcarea e torri esterne quadrangolari. A , Bruxelles 1962, II, pp. 928-939. Basilica romano-bizantina: D. Theodorescu, L'édifice romano-byzantin de Callatis, in ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e Bizantini), essa era volta a delineare globalmente e inquadrare storicamente può non riconoscergli il ruolo di sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore di dati, specie sulla civiltà ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] originario principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca ellenistica sarebbe stato identificato col Sole (e da allora dovette dall'imperatore bizantino Tiberio. Nel 637 fu conquistata dagli Arabi (l'ultimo documento di H. bizantina è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] tutte ornate da pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina di XIII-XIV secolo. Alla stessa epoca risalgono importanti manufatti di iconografia (icona di Poganovo, Galleria Nazionale d’Arte, Sofia) e di ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] venti, attualmente conservati solo in parte.
Gli scavi di Tell el-Ma῾shuq hanno dissotterrato resti di edifici di epoca tarda (bizantina e crociata) e di carattere mal definito che non permettono di identificare la località con Ushu. Ai piedi del ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] terremoto del 46 d. C., fu totalmente ricostruito in epoca romana.
Esso fu fondato dai Gortinî che importarono il sec., vicino alla quale si sono trovati resti di una chiesa bizantina anteriore al IX sec. che riutilizzava in massima parte colonne e ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] sec. 9°, è costruita sulle rovine di un edificio sacro di epoca protobulgara e legata al palazzo degli zar mediante una strada per le entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi edilizie dei ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...