Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] i diversi edifici, fu collegata alla città da un ponte in pietra che scavalca il fossato.
Se si eccettuano una cisterna di epocabizantina, la moschea di Ibrāhīm eretta nel 1167 da Nūr al-Dīn Zangī e alcune torri del sec. 12°, la maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che le assicura, verso E e S-E, una possente difesa naturale.
EPOCABIZANTINA
di A. Iacobini
A. venne fortificata da Costanzo II tra il 324 e il 327, conquistata da Shāpūr II nel 359 e ripresa ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] sono documentate nel 1019 e negli anni settanta del 12° secolo. L'a. restò in funzione per tutta l'epocabizantina e venne provvisto dai Turchi, nel 1509, di una condotta in pressione, ancora oggi esistente. In base alle correnti valutazioni ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] dell'Ottocento sono le testimonianze più eloquenti della grandezza della città. All'età tardoantica e alla prima epocabizantina deve essere assegnata la ristrutturazione della grande via colonnata (detta Arcadiana), che collegava il teatro al porto ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Pesca e della Caccia, così dette dal tema del mosaico principale.La città continuò certamente a esistere in epocabizantina. Un forte 'bizantino' non è datato precisamente; è possibile che le grandi terme a S, completamente distrutte, senza dubbio in ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] , II, 145; Diodoro Siculo, Bibliotheca, I, 18, 2; Stefano di Bisanzio, s.v. Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epocabizantina A. era la città più meridionale della Thebais prima (Ierocle Grammatico, Synecdemus, PG, CXIII, col. 155; Giorgio Ciprio ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] attribuire tale identificazione a Jebel Musa, circa 200 km più a sud, ai piedi del quale sorse, in epocabizantina, il monastero di Santa Caterina.
L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi che sembravano coincidere con la narrazione ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] , pp. 416-17). Gli scavi sul tell hanno portato alla luce resti archeologici che vanno dal Neolitico fino all'epocabizantina. Dopo la scoperta fortuita di una tomba di tipo ugaritico durante i lavori di costruzione di un complesso alberghiero nel ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] molto più ampia, data la grande estensione raggiunta dalla città che torna al suo nucleo primitivo solo in tarda epocabizantina.
Le più antiche testimonianze archeologiche appaiono sull'acropoli licia e consistono in resti di un palazzo, in cui fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i bagni di Berenice. Gli interventi che portarono all'inserimento dei frigidaria ai due lati dell'atrio, ancora in epocabizantina, e successivamente alla soppressione di quello dei due che si trovava nell'antica anticamera di accesso all'apodyterium ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...