• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Arti visive [700]
Archeologia [460]
Storia [253]
Architettura e urbanistica [219]
Religioni [169]
Biografie [165]
Geografia [113]
Europa [123]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Storia per continenti e paesi [61]

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] di Chemtou, Bulla Regia, el Kef; nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in epoca bizantina. La chiesa V, di scarso interesse dal punto di vista artistico, appartiene alla fase tarda; al di fuori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

APTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα) M. Andreadaki-Vlasaki A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] architettonici (fondazioni di muri, pavimenti in terra battuta) e scarsi frammenti ceramici. La vita della città continua fino all'epoca bizantina; nel VII sec. d.C. A. fu devastata da un forte terremoto. Dagli antichi storiografi siamo informati che ... Leggi Tutto

HOIRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HOIRAN J. Borchhardt Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] risalgono presumibilmente all'età ellenistica e romana. Le iscrizioni risultano molto consunte. La continuità dell'insediamento in epoca bizantina è dimostrata dalle mura delle fortificazioni erette con pietre di cava e malta, e dagli affreschi della ... Leggi Tutto

TEL YARMUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk) G. Rossoni Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] alcuni sondaggi effettuati sull'acropoli dove sono emerse evidenti testimonianze archeologiche databili tra l'Età del Ferro e l'epoca bizantina. Bibl.: A. Druks, Tel Yarmuth, in Hadašot Arkheologiyot, V, 1963, pp. 20- 21; Η. Ν. Richardson, A Stamped ... Leggi Tutto

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] più tratte dall'Onomasticon di Eusebio, con lievi varianti e con l'aggiunta dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati all'epoca bizantina. Per le zone in cui le località tratte dalla Bibbia sono poche e distanziate, il mosaicista si è servito di ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] di case sparse lungo la costa, fino ai tardi secoli dell'Impero (mansio dell'Itinerarium Antonini) e in epoca bizantina. Una sistematica messa in luce degli edifici è stata condotta nell'area del santuario probabilmente dedicato ad Afrodite presso ... Leggi Tutto

MA'IN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα) M. Piccirillo Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] los., 13, 17), ricordata anche nella stele di Meša, re di Moab del IX sec. a.C. (1. 30). Il toponimo di epoca bizantina viene dato come Belemounta nel mosaico della chiesa sull'acropoli del villaggio e in quello della chiesa di Santo Stefano a Umm ar ... Leggi Tutto

DOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche) G. Palumbo Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] , fornite di torri, sono state rinvenute botteghe artigiane e magazzini. La chiesa bizantina di D. sorge su un luogo occupato in epoca ellenistica da un tempio. L'intera struttura di epoca bizantina misura c.a 40 m di lunghezza x 25 m di larghezza ... Leggi Tutto

PIXUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996 ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222) C. Bencivenga Trillmich Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] . a.C. Questa cinta muraria di P. seguiva lo stesso circuito di quella medievale di Policastro, centro che, in epoca bizantina, sorse sul sito dell'antica colonia greca. Quanto alla fondazione di P., l'indagine archeologica sembra indicare che essa ... Leggi Tutto

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] partecipanti a un corteo isiaco), che ricordano la scultura dei sarcofagi tardoromani o anche i dittici eburnei della prima epoca bizantina; accanto a essi compaiono piante e animali cesellati a sbalzo e, al centro della patera, una statuetta a tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 176
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali