• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Arti visive [700]
Archeologia [460]
Storia [253]
Architettura e urbanistica [219]
Religioni [169]
Biografie [165]
Geografia [113]
Europa [123]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Storia per continenti e paesi [61]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] W. Lamb. In questi scavi è stata messa in luce ceramica indigena, databile dal periodo Elladico Tardo all'epoca bizantina e ceramica importata dalla Grecia e dalle isole, micenea, protogeometrica, geometrica orientalizzante e arcaica. Particolarmente ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] arcaica e numerosi elementi architettonici sparsi provenienti da diversi edifici. Nelle chiese di epoca bizantina, tra gli altri frammenti antichi, sono conservati colonne, basi di statue, un perirranthèrion, recanti iscrizioni votive ad Apollo e ... Leggi Tutto

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae) M. Avi-Yonah Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] , sono state riadoperate dai Crociati per la costruzione dei loro moli. Le fondamenta di una chiesa a tre absidi, di epoca bizantina o delle crociate, sono ancora visibili nelle rovine del villaggio presso la cinta di mura dei Crociati. Quest'ultima ... Leggi Tutto

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] datati nel VII e nel VI sec. a.C. documentano la fioritura di A. tra il periodo dedalico e l'età arcaica. Fino all'epoca bizantina A. continuò a essere una città importante e ricca. La monetazione ha inizio nel IV sec. a.C. e di A. sono presentati ... Leggi Tutto

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] musei, tra cui l'Arheologitcheski muz., fondato nel 1908, con un'importante collezione di opere antiche e di epoca bizantina, e il Muz. na văzrozhdenskata ikona, che contiene una collezione di icone.Accanto alla necropoli eneolitica, emersa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

VASILIKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASILIKÌ N. Cucuzza Villaggio della regione orientale di Creta, ubicato nell'istmo di Hierapetra, a c.a 3 km dalla costa settentrionale. Presso l'abitato moderno, in località Kephali, su una bassa altura [...] un acquedotto, alimentato dalle fonti sulle colline a E del sito, e di un vano (56 a) nell'area dell'abitato minoico. A epoca bizantina si datano infine una piccola chiesa e alcune tombe. Bibl.: Resoconti di scavo: A. A. Zois, in Prakt, 1972, pp. 274 ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120) R. Meriç Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] solamente sotto Caracalla. Ph. conobbe un grande benessere in epoca romana: le sue gare di Deia Haleia, indette in non se ne hanno resti visibili in alzato. Sono di epoca bizantina oltre alle mura che ricoprono la città anche l'imponente complesso ... Leggi Tutto

BARGYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia) A. Viscogliosi Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] , della munificenza imperiale che Adriano e Antonino Pio profusero in Asia Minore. Ugualmente vitale dovette essere in epoca bizantina, mentre sembrano del tutto assenti tracce della dominazione araba. I ruderi della città occupano una collina che ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] nel IV secolo. Nello stesso luogo, e riutilizzando in parte il materiale del ginnasio e di altri edifici, fu innalzato in epoca bizantina un edificio termale. Poco a S del ginnasio, è stato recentemente (1959) rimesso in luce il teatro, con orchestra ... Leggi Tutto

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] 'altro ramo della strada da Cartagine a Tebessa) e a Teboursouk (Thubursicu Bure), importante crocevia stradale, ugualmente fortificato in epoca bizantina, a km. 16 di distanza. L'antica Thignica, la cui origine è sconosciuta (un santuario dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 176
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali