• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Arti visive [700]
Archeologia [460]
Storia [253]
Architettura e urbanistica [219]
Religioni [169]
Biografie [165]
Geografia [113]
Europa [123]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Storia per continenti e paesi [61]

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA E. Berger Museo di Antichità (Antikenmuseum und Sammlung Ludwig). - Fondato nel 1961 e inaugurato nel 1966, è l'unico museo svizzero dedicato esclusivamente [...] sono esposte più di 200 sculture per la massima parte di epoca ellenistica e romana. Anche la sezione relativa alla ceramica, prima volta al museo un gruppo di oggetti di epoca bizantina. Il complesso museale comprende quattro edifici diversi: tre ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088) La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] è stato possibile individuare il livello della via romana, della cui pavimentazione originaria si è conservato tuttavia ben poco. L'occupazione d'epoca bizantina (IV-VII sec. d.C.) ha notevolmente alterato i monumenti romani. Sul lato S un'abitazione ... Leggi Tutto

DJEBEL OUST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DJEBEL OUST M. Fendri Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] VI sec., la stazione termale sembra sia stata parzialmente abbandonata, per conoscere poi una ripresa di vita in epoca bizantina. L'assenza di indizî archeologici e il silenzio totale della letteratura araba a questo riguardo autorizzano a pensare ... Leggi Tutto

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] dell'impero d'Oriente la città si rinserrò di nuovo sul tell: tre gruppi di costruzioni sono da attribuire all'epoca bizantina (fine VI?- VII sec.). Di un certo interesse, anche se di datazione problematica (VI-VII sec.?), è l'insieme costituito ... Leggi Tutto

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] nel periodo delle crociate, era soggetta all'autorità dei Fatimidi d'Egitto. Aveva agevolato il passaggio della prima crociata, ma il visir al-Afḍal ne fece una base operativa contro gli insediamenti franchi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (v. vol. V, p. 987) W. W. Wurster I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] II sec. d.C. posto a SO rispetto alle terme A e più tardi inglobato nella fortificazione del porto di epoca bizantina, ha una cella con una grande porta riccamente decorata ed è di ordine corinzio. L'edificio monumentale più importante della città ... Leggi Tutto

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] candelabro a sette bracci (měnõrāh) e altri oggetti rituali, dimostra la sua permanenza a B. in pieno secolo quinto. In epoca bizantina Scitopolis raggiunse il suo più alto grado di sviluppo. Un'area assai estesa intorno al tell fu cinta di mura nel ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Tracia fra il V e il II sec. a. C., che conobbe un periodo di splendore anche in epoca paleocristiana nel V sec. e in epoca bizantina e bulgara nel XIII e XIV sec.; esiste tuttora come modesta cittadina di pescatori. La tradizione letteraria sull ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (S 1970, p. 852) W. Wurster Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] ). Le costruzioni monumentali risalgono per lo più alla seconda metà del I e al II sec. d.C. In epoca bizantina la cinta muraria, mantenendo l'antico tracciato, fu rafforzata con materiali di spoglio, mentre le porte furono ricostruite. Non lontano ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] Antichi frammenti architettonici in marmo e varie iscrizioni testimoniano l'esistenza di numerosi edifici sull'acropoli. Di epoca bizantina sono: una tomba a camera, scoperta alcuni anni or sono, situata vicino alla stazione principale, risalente al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 176
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali