(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] da servizi di navigazione durante la stagione estiva. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari.
Alla fine dell’epocavichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una villa, o una villa in un vicus), a seconda delle epoche, ma anche la compresenza di diversi tipi di insediamento (ad partire dal V secolo sotto la spinta della pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e territoriale più serrata ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] subordinata al suo gusto personale. Egli sostenne invece che ogni epoca ha un suo particolare modo di rappresentazione, espressione di sperimentale, che, dall'episodica ricostruzione della nave vichinga scoperta in Norvegia nel 1890, giunse negli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] senza che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. La sola sezione riguardante l'America aumentò da 7 caratteristiche geografiche. Tuttavia, della rinomata arte vichinga della navigazione, già famosa nel primo ...
Leggi Tutto