SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] il figlio del secolo, mentre influisce, a sua volta, potentemente sul carattere della nuova epoca. E nel fatto i partiti comunisti di ispirazione leninista e nel seguito staliniana sono in un certo senso più "moderni" che non i partiti e movimenti ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] .
Condannate al silenzio o all'emigrazione dall'involuzione neo-staliniana che fa seguito alla caduta di Chruščëv (1964) e Hegel per aver concepito ogni epoca della storia come un gradino o una tappa preparatoria per l'epoca successiva, e il corso ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] passaggio pacifico al socialismo rispecchiavano il fatto che nell'epoca ad esse immediatamente precedente - gli anni tra il Capo, assistito dalla polizia politica. Nella terminologia post-staliniana il periodo successivo al 1934 è noto come quello ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] risposta alla crisi dello Stato chiama in causa i caratteri dell'URSS staliniana. Essa appare al G. una forma di "cesarismo" (sia e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno epoca e disegnano le alternative del futuro. E si tratta di una ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di paese europeo liberatosi dalla morsa dell’Urss staliniana senza farsi fagocitare dal blocco opposto, venne meglio fasi o stadi lungo una scala ascendente, buona per tutte le epoche storiche e per tutti gli stati. Anche i paesi sottosviluppati o ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] avrebbe affermato in seguito di aver discusso a quell'epoca una «tesina» con Einaudi (Conversando con Togliatti, 1953 V. Zaslavsky, T. e Stalin: il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Bologna 1997, 2007; Gramsci a Roma, T. ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] monarchia.
La dittatura nell’Età moderna e contemporanea
In epoca moderna il termine ha continuato a indicare sistemi di governo sono quelli della Germania nazista e dell’Unione Sovietica staliniana – si basano sia sul controllo dei tradizionali ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio ( sollecitare un'utile comparazione tra Germania nazista e URSS staliniana dal punto di vista delle forme e delle ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] fu la risposta che a esse diede la soluzione staliniana del conflitto: la quale, sanzionando la violenza perpetrata . E le passività di questa natura sono specialmente gravi in un'epoca come la nostra, nella quale sono così diffuse e presenti nella ...
Leggi Tutto