Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] metà del 1400, un vero e proprio best seller dell’epoca: il Liber Facetiarum di Poggio Bracciolini, anche conosciuto sotto il primo esempio viene dalla facezia XXIX “Dictum sacerdotis Laurentii Romani” (“Detto di Lorenzo, prete Romano”), in cui ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] come trovare un personaggio quasi mitologico che apparteneva ad un’altra epoca ed è stato bello anche per questo.Quando l’ho biografia.EB: Per concludere, vuoi commentare il passo di Romana Petri che - candidandoti allo Strega - riporta che la ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] posizioni più significative espresse da autori greci di diverse epoche, in modo da presentare sommariamente il quadro del discussione generale del ruolo dei discorsi nella storiografia greca e romana si rimanda alle pagine di J. Marincola, Speeches in ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] appare ancora più rilevante se facciamo riferimento all’epoca fascista e alla “fabbrica del consenso” che venne “ritorno in patria” in un’Africa che era stata già romana, ma anche ad affermare e giustificare internamente la propria identità di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
epoca romana). Resti di un porto in località San Giovanni; ma soprattutto è importante una statua bronzea arcaica di Posidone, probabilmente della fine del 6° sec. a.C.
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza (10° sec.) passò ai patriarchi...