Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] forma privilegiata” (p. 20) e che non solo nella Pilo micenea, ma anche altrove, durante i secoli bui, fu un dio tanto ai misteri bacchici è ambientato proprio a Olbia, praticamente all’epoca di queste placche ossee, e a fornircelo è Erodoto (IV ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] avessero già accesso al papiro dall’Egitto.Inoltre, gli edifici omerici non corrispondono a quelli micenei: la descrizione del ricco santuario di Delfi rimanda a un’epoca successiva, così come l’uso dei buoi per esprimere il valore. Ad alcuni è parso ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] scavata da Schliemann nel sito di Hisarlık Hüyük. Una teoria molto innovativa, se si considera che all’epoca nessuno pensava che i micenei fossero greci: la lingua della lineare B sarebbe stata identificata come dialetto greco da Michael Ventris solo ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col nome di Lineare B (The decipherment of Linear...
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del 6° sec. a.C. Fu saccheggiata durante le...