Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] di Las Ferreras, del foro, del teatro e anfiteatro. Una grande trasformazione si ebbe nella parte alta della città in epocaflavia, con la costruzione del concilium provinciae, al cui interno si trovava un tempio completato in età domizianea con un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e denari a 1/96) e per alterazioni nel peso e nel fino della moneta argentea nel corso dell'epocaflavia e nel secolo successivo. Si sarebbe dunque verificato un lentissimo processo di "inflazione secolare" piuttosto contenuta che avrebbe determinato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ), che in età augustea erano castra di presidio sul Reno e accentuarono il loro sviluppo "civile", quando, in epocaflavia, il confine dell'Impero fu spostato più avanti. Le canabae, residenze originariamente precarie di mercatores, di artigiani e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] da foro, tempio e basilica; fra il tempio, sopraelevato, e la piazza è presente un criptoportico. In epocaflavia l’abitato viene totalmente ristrutturato, assumendo un impianto ortogonale, come pure viene rifatto il complesso forense che, abbastanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] diffuse in primo luogo tra i legionari romani che tra l'epocaflavia e quella traianea combatterono in Oriente contro i Parti. Ma 1, 5) dice che i "templi d'oro" della sua epoca erano stati costruiti "per degli dei fittili" e ricorda che la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ai piedi del Magdalensberg, da cui ereditava perciò, oltre probabilmente al nome, anche la funzione.
Altre fondazioni si ebbero in epocaflavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad avere vita prospera e tranquilla fino all’invasione di Quadi e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] , di cui sussistono i resti di un criptoportico, di una grande cisterna e forse di un calidarium. A epocaflavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante monumento pubblico della città: il foro imperiale sul Poggio Moscini. La piazza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Tiberio (non identificabile, mentre è localizzato un castello ausiliario a Petronell) poiché la prima fase di terra e legno è di epocaflavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre marcomanne; di quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] . A est della cattedrale attuale sono state scoperte grandi lastre di marmo, falere con rappresentazioni di Iuppiter Hammon di epocaflavia e di altre divinità, che potevano far parte della decorazione del portico. Il marmo impiegato è di Carrara. T ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] di interscambio con i circuiti commerciali del Mediterraneo, come dimostrano la ceramica e la circolazione monetaria. Flavia Conimbriga ricevette in epocaflavia lo ius Latii e, sebbene non se ne abbia la certezza assoluta, è probabile che esso ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...