Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] secoli bui, altri stereotipi cari a giornalisti, politici, influencer/creator e fan dei social. Nel caso della “stregomania” mediatica, si sfrutta il senso comune introiettato sublimando la storia delle persecuzioni di cui fecero le spese le presunte ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ha avuto un ruolo notevole il superstrato germanico in epoca medievale. Al contrario degli antroponimi latini, i deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] altitudine e nelle immersioni). Prizzi o dei titoli dei filmÈ uno deicomuni più alti della Sicilia, in provincia dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo deiComuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi deiComuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo deiComuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La si inseriscono quindi in una dimensione comunicativa internazionale» (p. 36).Lo spoglio dei composti neoclassici è condotto dall’ ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] certo grazie anche a Mogol, sentimenti comuni alla maggior parte degli adolescenti e dei giovani.La canzone assume inoltre un tono e 7 e 40 divenne la B (una decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di chi scrive in un'epoca dominata dal digitale, sulla coniugazione con una call for papers, il corpo dei caratteri viene mantenuto omogeneo grazie all’uso individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici, sommari, eccetera) sono scritte da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...