Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] e fu determinante nel condizionare le idee e le scelte dei suoi protagonisti. Nel 1837 Semmelweis si trasferì a Vienna con le conoscenze scientifiche sulla febbre puerperale comunemente accettate all’epoca, nessuno si interrogò comunque sull’elevato ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] visione del mondo che si genera all’interno di una comunità scientifica in una data epoca storica e che orienta gli strumenti, i criteri di quali l’autore rende partecipe il lettore dei propositi e dei punti critici da lui stesso individuati all ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] nel fenomeno dei movimenti religiosi femminili che si andava affermando. Era abbastanza diffusa all’epoca infatti la piangere, vista come elemento di debolezza, e il luogo comune della tendenza alla chiacchiera, ovvero di non saper tenere ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] ma è anche propensa a farsi carico dei principali problemi internazionali, o almeno di già in atto e dotarsi di istituzioni comuni capaci di governare in primo luogo guerra fredda, il liberalismo nell’epoca della prosperità pacifica in Occidente ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] rendeva i Corinzi colpevoli dell’uccisione dei figli di Medea, per noi esplicitata tutta la tradizione antica ma, anche in epoca moderna, ogni autore ha dovuto fare i proprie azioni, senza la possibilità della comunicazione ad altri che sé stessa. Ma ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] osservò un esponenziale rafforzamento del potere contrattuale dei lavoratori; e alla nuova epoca che si apriva alla chiusura del . L’Italia può farci da buon esempio di una realtà comune a molti paesi. Ciascun ateneo della nostra penisola osservò un’ ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] è il caso dei due Maestri in questione. Il loro rapporto, che prescinde dai più comuni processi di come ogni grande artista che riesca a segnare lo sguardo di un’epoca, danno vita a opere sempre attuali, pur nella loro apparente inattualità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...