Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] (Césaire 1978).Tra gli antropologi, etnologi e scrittori dell’epoca, Joseph Conrad, con il suo famoso romanzo Cuore di la scrittrice maliana Aminata D. Traoré chiama «la comunitàdei creditori», ossia il Fondo monetario internazionale (FMI) e ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] che va a costruire il mosaico dell’identità dei luoghi, che si può e si deve ripartire primo luogo fini “etici”, a servizio della comunità.Si può quindi affermare che la bellezza, valori riconoscibili nella società e nell’epoca in cui si vive. Certo, ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] molteplici concetti e messaggi, alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c propria “riscrittura” della cittadinanza dei luoghi e delle comunità: la comunicazione è ormai incentrata sulla connettività ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] età deiComuni ci dei rondoni accende il ricordo dell’enigma di un altro castello, che esiste nel nome ma non nella realtà. È l’Isola Comacina sul lago di Como, chiamata castèl in dialetto locale anche se, con l’eccezione di una casa-torre di epoca ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] Tempest (2022-23, regia di Alessandra Cortesi). Caratteristiche comuni di questi spettacoli sono l’attualizzazione delle ambientazioni, che in epoca ipercontemporanea. In conclusione, tra le produzioni menzionate notiamo la persistenza dei classici ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] le sue risorse naturali e umane, come registrato nella storia dei suoi abitanti che sono stati sparsi in tutto il mondo grado di sostenere una politica comune nel tempo di fronte a tale diversità.Stiamo entrando in un’epoca piena di incertezze e di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...