Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Filippo Maria la città visse gli effetti dell’epoca aurea dell’Umanesimo e del Rinascimento. I Visconti 2000 sono stati compiuti numerosi progetti di recupero e di collegamento deicomuni limitrofi con la città quali, tra i tanti, il polo fieristico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , o comuni, a sezione M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi L’a. di trionfo godette il massimo favore in epoca neoclassica: ne sono esempi a Parigi l’a. napoleonico ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] editto di Costantino, le associazioni ecclesiastiche.
Il fenomeno associativo risorge e ha più larghi sviluppi all'epocadeicomuni. Sebbene non si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] didattico, fecero di quest'opera del F. il modello dei trattati di stile universitario, nel tempo in cui la Lectura intercedevano fra i popoli che abitavano il bacino mediterraneo nell'epocadeicomuni.
Il Liber Abbaci procurò al F. grande fama, ...
Leggi Tutto
Nell'epocadeicomuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] e di raccolta. Esso era più alto e più grande dei carri comuni, veniva ricoperto di un grande panno dai colori della città e trainato da uno o più paia di buoi ricoperti anch'essi di una gualdrappa di uguali colori. Nel mezzo di esso si ergeva un' ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] autore. In gioventù il L. seguì studi irregolari, prima presso il collegio dei nobili di Milano e in seguito a Como, a Venezia e a precisa per i secoli che interessavano il L. (dall'epocadeiComuni ai suoi giorni), che il L. distingueva nettamente, ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] . Une histoire des romains à l’epoque communale (XIIe-XIVe siècle), Paris 2010 (trad. it. L’altra Roma. Una storia dei romani all’epocadeicomuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 151, 157, 176, 179, 187, 205 s., 209, 223, 261); C. Wickham, Roma ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] gennaio 1888, n. 5174, i tribunali di commercio si ricollegavano a una tradizione secolare, risalente all'epocadeiComuni.
Nei comuni appunto, come emanazione delle corporazioni mercantili, si erano man mano costituiti tribunali, a cui si deferivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] legislativo-statutarie. Il periodo da illustrare era quello, muratoriano, dal 13° al 17° sec., all’incirca dall’epocadeiComuni al consolidarsi del dominio spagnolo. La formula, poi, spontaneamente si venne modificando e allargando con l’inserzione ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 2003, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 228, 232; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epocadeicomuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 55, 176, 206, 209, 223; M. Bertram, Kanonisten und ihre Texte (1234 bis Mitte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...