CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i primi interventi costruttivi è da ricordare, in Puglia, l'erezione, avvenuta in alcuni casi su precedenti fortificazioni di epocabizantina e normanna, dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia del Colle e del palatium di Lucera; in Sicilia ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] che reca.Fra il sec. 4° e il 6° sono pure collocabili vari p. di fondazione romana, ma molto rimaneggiati o ricostruiti in epocabizantina, lungo il limes nel deserto della Siria. Tra questi vanno ricordati il p. a S di Tell Jarasa e i p. di Sufiyya ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di S. Anna e ai Templari. Il c.d. cambio siriano, a Khān al-Zayt, era un edificio a cinque navate di epocabizantina o crociata; il c.d. cambio latino, con coperture a volte, si trovava all'incrocio delle strade principali.Sempre secondo Teodorico ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Ross, K. Weitzmann, I, Washington 1962; T. Gerasimov, Rannovizantijski sreburni svescinici ot Sadoveč [C. d'argento dell'alta epocabizantina di Sadoveč], Izvestija na archeologiceski Institut. Bàlgarska Akademija na naukite 30, 1967, pp. 200-205; G ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ° sulle fondazioni rimaste.Analogamente, pochi sono gli edifici civili degni di nota che si sono conservati dall'epocabizantina; interessanti dal punto di vista archeologico sono le rovine del castello detto delle Quaranta colonne, costruito nel sec ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a ospitare in futuro anche esposizioni permanenti. Inoltre, una piccola collezione di icone e manoscritti di epocabizantina e post-bizantina, oltre ad altri oggetti e paramenti liturgici, è conservata presso il monastero dei Vlattadi.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ., Athinai 1927-1933; G. Sotiriu, ᾽Αϱαβιϰά λείψανα ἐν ᾽ΑθήναιϚ ϰατὰ τοὺϚ βἷζαντινοὺϚ ΧϱόνουϚ [Testimonianze arabe ad Atene in epocabizantina], Praktika 4, 1929, pp. 266-273; A. Xyngopulos, 'Η Κτιτοϱιϰὴ ᾽Επιγϱαϕὴ τοῦ θησείου [L'iscrizione votiva del ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] la città divenne tappa dei pellegrinaggi alla Mecca e centro del culto islamico.
EpocaBizantina
Dopo il tramonto del regno nabateo, l'importanza di B. si accrebbe in epoca romana: lo documentano la sua qualifica di metropolis sotto Filippo l'Arabo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] assi principali le od. via Dione e via Roma (Agnello, 1978). I musulmani riutilizzarono fortificazioni ed edifici di epocabizantina, per es. le chiese, com'è attestato dall'iscrizione araba apposta sul muro meridionale del tempio di Apollo. Dell ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...