• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [41]
Filosofia [18]
Letteratura [19]
Arti visive [12]
Storia [11]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Dottrine teorie e concetti [2]

Chapman, George

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo (n. presso Hitchin, Hertfordshire, 1559 circa - m. Londra 1634). Tra le sue opere poetiche si ricordano The shadow of night (1594) e il completamento (1598) di Hero and Leander lasciato [...] and tragedie of Charles, Duke of Byron (1608); The widow's tears (1612) ecc. I suoi personaggi sono portavoce di teorie filosofiche desunte da Seneca, Epitteto, ecc. Godettero meritata fama le sue traduzioni dell'Iliade (1611) e dell'Odissea (1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITTETO – ODISSEA – LONDRA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman, George (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Filosofo cinico, vissuto a Roma durante il regno di Caligola, di Nerone e di Vespasiano. Ostile alla monarchia imperiale, fu condannato da Vespasiano a una relegatio in insulam. Del suo pensiero abbiamo [...] dell'universo e della necessaria accettazione della sua legge: cinismo e stoicismo sono in lui fusi, come in Epitteto, in una concezione intonata religiosamente. Bibl.: La fonte più importante è Seneca: v. E. Zeller, Die Philosophie der ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – STOICISMO – CALIGOLA – EPITTETO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO (3)
Mostra Tutti

KEBES, Pinax di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula) Red. Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] anche da Luciano (Rhet. praec., 6 e De merc. cond., 42), venne aggiunto come appendice agli scritti di Epitteto. È interessante documento del concetto antico dell'allegoria (v. allegoria; personificazione). Il titolo del dialogo deriva dal fatto che ... Leggi Tutto

VAIR, Guillaume du

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIR, Guillaume du Natale Addamiano Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] lo stoicismo con la dottrina cattolica. Oltre a traduzioni da Demostene, da Eschine, da Cicerone e a quella del Manuale di Epitteto (1591), ci rimangono di lui: Méditations sur les Psaumes de la Pénitence (1584); Méditations sur les Psaumes de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIR, Guillaume du (1)
Mostra Tutti

Marco Aurèlio

Enciclopedia on line

Marco Aurèlio Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] A., che è quella del tardo stoicismo, principalmente rappresentato, oltre che dallo stesso M. A., da Seneca e da Epitteto. Il pensiero di M. A., che dipende più direttamente da quest'ultimo, è tutto permeato dall'ideale dell'"adiaforia". Temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO ANNIO VERO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurèlio (8)
Mostra Tutti

Favorino

Enciclopedia on line

Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] prevalentemente divulgativo, erano i Discorsi pirroniani, uno scritto sulla teologia di Omero, uno su Plutarco e un altro contro Epitteto. Di F. avevamo solo scarsi frammenti fino al 1931, quando un papiro vaticano ha restituito quasi per intero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – DIOGENE LAERZIO – DIONE DI PRUSA – ISOLA DI CHIO – PROBABILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favorino (1)
Mostra Tutti

PANFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti) Goffredo Bendinelli Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] di non meno di tre pittori aderenti alla nuova tecnica. Due di questi sono perfettamente denominati: Olto e Epitteto, il secondo espressamente firmato con la formula ἔγραψεν ("dipinse") accanto alla firma di P. Questi appartiene quindi al ... Leggi Tutto

GUYAU, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYAU, Jean-Marie Ferdinando Albeggiani Nato in Lavater il 28 ottobre 1854, morto a Mentone il 31 marzo 1888. Allievo di A. Fouillée, suo patrigno, e della madre (scrittrice di opere per l'infanzia) [...] la religione come socioformismo. Opere: Il G. ha scritto opere per l'infanzia, ha curato una trad. del Manuale di Epitteto (1875), e le edizioni di varie opere, come gli opuscoli filosofici del Pascal (1875). Le sue opere filosofiche, tutte uscite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYAU, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] a indicare – con i filosofi del tardo stoicismo – il ruolo che il destino assegna a ogni individuo. Rivolgendosi all’uomo, il filosofo Epitteto (1°-2° secolo d.C.) scriveva: «Ricordati che tu nella vita non sei che l’attore di un dramma, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

Simplìcio

Enciclopedia on line

Simplìcio Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), nato in Cilicia. Fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia, e poi, ad Atene, di Damascio. Chiusa per il decreto di Giustiniano (529) la scuola filosofica [...] S. si ricollega direttamente a quello di Damascio, e insiste sulla tesi della fondamentale concordia di Aristotele con Platone. Superstiti sono i commentarî agli scritti aristotelici De coelo, Categoriae, Physica, De anima e al Manuale di Epitteto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – GIUSTINIANO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – DAMASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simplìcio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
enchirìdio
enchiridio enchirìdio s. m. [dal lat. tardo enchiridion, gr. ἐγχειρίδιον, propr. «che si tiene in mano»], raro. – Manuale (la fortuna del termine risale all’Encheiridion o Manuale di Epitteto), libro di piccolo formato contenente la trattazione...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali