HEYNE, Christian Gottlob
Nicola Turchi
Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] . Gesner, il H. ebbe la cattedra di eloquenza all'università di Gottinga.
Curò edizioni di Tibullo, Virgilio, Pindaro, Epitteto, Omero (Iliade) e Apollodoro (Biblioteca) e tradusse in tedesco il romanzo di Caritone d'Afrodisia (Le avventure di Cherea ...
Leggi Tutto
Giureconsulto umanista (Zwickau 1501 - Venezia 1531). Studiò in patria e a Bologna, dove esaminò i lavori inediti di L. Bolognini, e a Venezia pubblicò una nuova ediz. del Corpus iuris civilis (1529-31), [...] abolendone le scolastiche partizioni medievali, offrendone un testo, se non critico, facilmente leggibile, e dando per la prima volta il testo greco delle Novelle (dalla copia di L. Bolognini). Pubblicò anche il Manuale di Epitteto. ...
Leggi Tutto
MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus)
Guido Calogero
Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] , Milano [1913]). Non vibra in esse il tragico contrasto di cinismo e stoicismo, caratteristico d'un Epitteto e d'un Marco Aurelio; ma, in compenso, la ferma fede del cittadino romano di vecchio stampo, che dalla filosofia cinico-stoica trae - senza ...
Leggi Tutto
Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] idria (ora a Parigi), con Eracle sulla quadriga in lotta col leone nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La tazza più bella uscita dalla sua officina, con scene di Amazzoni e con Tanato e Ipno che ...
Leggi Tutto
SCITE
Pericle DUCATI
. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel Museo Nazionale di Villa Giulia, che rientra nel ciclo del ceramista Epitteto. Dalla tazza cerite, S. appare pittore brioso, ma un po' pesante, con sagome angolose, e nelle figure dei lati esterni ...
Leggi Tutto
MANUALE (da mano; fr. manuel; sp. manual; ted. Handbuch; ingl. handbook)
S'indica di solito con manuale un libro maneggevole, di facile consultazione, redatto per lo più in forma sistematica e con scopi [...] un certo ordine. I Greci designarono un'opera siffatta con εγχειρίδιον, parola che dà il titolo a un celebre scritto di Epitteto; i Romani adoperarono la stessa parola manuale, rara però in tale senso. In età più recente troviamo ancora, ad es., l ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 1º d. C.) del tardo stoicismo, originario di Volsinî; acquistò fama per la rettitudine e l'austerità con cui praticava e predicava le dottrine stoiche. Verso il 60 seguì Rubellio Plauto [...] , poiché le fonti parlano di un suo nuovo ritorno, per cui si giovò dell'amicizia di Tito. Fu maestro di Epitteto. Il suo pensiero è noto attraverso le trascrizioni che un certo Lucio fece delle sue conferenze. Parte di esse sono comprese ...
Leggi Tutto
NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes)
Pericle Ducati
Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] assai attiva ove o dipingeva egli stesso i vasi che vi venivano fabbricati, o li lasciava dipingere a decoratori a lui sottoposti. Epitteto, come si è detto, fu pittore di vasi a figure rosse nell'officina di N. e F. D. Beazley ha riconosciuto un ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
Periodizzazione
Storicamente [...] . d.C. e si caratterizza per la sintesi di motivi desunti dalla tradizione cinica e di dottrine della prima stoa. Seneca, Epitteto e l’imperatore romano Marco Aurelio si annoverano fra i massimi esponenti di questa fase. La scuola stoica ebbe grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] e il lusso trasmessagli dal maestro Attalo e dall’amico Demetrio, ma egli fu e si considerò sempre uno stoico.
Epitteto e Marco Aurelio scrivono in greco, il nucleo della loro dottrina è genuinamente stoico, ma la loro filosofia è soprattutto ...
Leggi Tutto
enchiridio
enchirìdio s. m. [dal lat. tardo enchiridion, gr. ἐγχειρίδιον, propr. «che si tiene in mano»], raro. – Manuale (la fortuna del termine risale all’Encheiridion o Manuale di Epitteto), libro di piccolo formato contenente la trattazione...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...