• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [41]
Filosofia [18]
Letteratura [19]
Arti visive [12]
Storia [11]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Dottrine teorie e concetti [2]

Epafrodito

Enciclopedia on line

Epafrodito Liberto di Nerone, contribuì alla scoperta della congiura di Pisone; nel 68 seguì l'imperatore fuggitivo e lo aiutò nel suicidio. Assai colto, ebbe come schiavo il filosofo Epitteto, e lo emancipò; esortò [...] Flavio Giuseppe a scrivere le sue opere storiche. Fu messo a morte da Domiziano (95) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DOMIZIANO – EPITTETO – LIBERTO – NERONE

Evèrgide

Enciclopedia on line

Ceramista attico (fine sec. 6º a. C.) della cerchia dei maestri miniaturisti del tardo stile a figure nere; lavorò tuttavia soprattutto con i maestri a figure rosse del ciclo di Epitteto. Tre coppe da [...] lui firmate come vasaio mostrano di essere dipinte da una stessa mano, tanto che si è distinto un "Pittore di E.", a cui si sono attribuiti altri vasi di uno stile preciso ma convenzionale, con scene bacchiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITTETO – ATTICO

Ermèo

Enciclopedia on line

Pittore di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) dallo stile severo a figure rosse. La sua firma compare su quattro tazze con una figura sola nel tondo interno. Appartiene al gruppo di Epitteto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITTETO

TEOSEBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSEBIO (Θεοσέβιος, Theosebĭus) Guido Calogero Filosofo greco del secolo V d. C. Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, capo della scuola neoplatonica fiorente in quella città. Damascio (presso Suida [...] suo maestro, e che forse aveva condotto anche quest'ultimo a occuparsi del pensatore stoico. Il commentario al Manuale di Epitteto redatto da Simplicio, il quale aveva studiato ad Alessandria, è del resto il migliore documento di tale tendenza di T ... Leggi Tutto

ANTIPATRO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, che fu scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola ad Atene, e maestro di Panezio (seconda metà del secolo II a. C.). Cicerone ed Epitteto parlano di lui con [...] molta ammirazione. Morì in tarda età, suicida, dopo aver serenamente ringraziato gli dei per tutti i beni goduti nella vita. Le sue convinzioni filosofiche lo portarono a polemizzare vivamente, per iscritto, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – DIALETTICA – EPITTETO – CARNEADE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Tarso (2)
Mostra Tutti

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] Frigia Epitteto, su un piccolo torrente che si unisce al Tembris, tributario a sua volta del Sangario. È raramente ricordata dalla tradizione. Appare nell'età dei Diadochi durante la guerra fra Antigono e Lisimaco. Passò poi ai Seleucidi quando il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA

Teosebio

Dizionario di filosofia (2009)

Teosebio Filosofo (5° sec. d.C.). Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, e capo della scuola neoplatonica che fiorì in quella città. Se ne hanno testimonianze nelle opere di Damascio e nel lessico bizantino [...] maestro, e che forse aveva condotto anche quest’ultimo a occuparsi del pensatore stoico. Il commentario al Manuale di Epitteto redatto da Simplicio, il quale aveva studiato ad Alessandria, costituisce del resto il migliore documento di tale tendenza ... Leggi Tutto

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE (Πύϑων) Pericle Ducati È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] di cui una reca la firma di Epitteto, le altre tre quella di Duride, ambedue come pittori. Figura più interessante è P. italiota, di cui ci è conservato, con la firma come pittore, un cratere a campana proveniente da Sant'Agata dei Goti ed ora nel ... Leggi Tutto

Arriano

Enciclopedia on line

Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in [...] in gran parte le sue opere filosofiche giovanili intorno alla dottrina di Epitteto, del quale A. era stato discepolo (Διατριβαὶ ᾿Επικτήτου "Dissertazioni di Epitteto"; ᾿Εγχειρίδιον ᾿Επικτήτου "Manuale di E."); tra gli scritti minori sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONQUISTA DELL'IMPERO PERSIANO – ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTONINO PIO – PONTO EUSINO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriano (2)
Mostra Tutti

terapia cognitivo-comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

terapia cognitivo-comportamentale Insieme di modelli di intervento clinico per la cura dei disturbi emotivi e comportamentali, derivati dagli studi pionieristici di Aaron T. Beck, Albert Ellis e Donald [...] Meichenbaum svolti tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Secondo questo approccio, che prende spunto dallo stoicismo di Epitteto (I sec. d.C.), non sono i fatti in sé a creare turbamento emotivo bensì la rappresentazione mentale che l’ ... Leggi Tutto
TAGS: STOICISMO – EPITTETO – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
enchirìdio
enchiridio enchirìdio s. m. [dal lat. tardo enchiridion, gr. ἐγχειρίδιον, propr. «che si tiene in mano»], raro. – Manuale (la fortuna del termine risale all’Encheiridion o Manuale di Epitteto), libro di piccolo formato contenente la trattazione...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali