Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] all’anticosmopolitismo romantico – favorisce la prevalenza del secondo modello classico, quello stoico, documentato da Zenone di Cizio a Epitteto e Marco Aurelio, passando attraverso Seneca e Cicerone. Qui la cittadinanza si articola in una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] termine, tecnicamente, si indicano in età tarda le persone istruite, in particolare gli avvocati; già Galeno ed Epitteto, peraltro, testimoniavano come il termine potesse essere usato per indicare un pedante talmente perso nelle sue astruserie da ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] grandi maestri di questa pittura vascolare attica, da Andocide (a Madrid) con il dio nell'aspetto più arcaico, a Epitteto del British Museum, Chelide di Monaco, Cacrilione del British Museum (da Vulci), Finzia e Olto del Museo di Tarquinia, Duride ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che studiando le cause della miseria individuale, si è talvolta presi da odio nei confronti dell'intera razza umana. Epitteto espresse la rinuncia a ogni dissenso da parte dello stoico quando affermò: ‟Non augurarti che tutte le cose accadano ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] ad avere un impatto enorme sulla concezione della g. e sulle stesse disposizioni legislative. Di ispirazione stoica, influenzato da Epitteto, anche il pensiero di Marco Aurelio. Più vicino a Cicerone, però, che non a Seneca, nel guardare alla g ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Berliner Maler, Berlino 1930, tavv. xxix, xxx, xxxi; Hoppin, Red fig., 1, 131, n. 61; U. Ciotti, Una nuova opera firmata di Epitteto, in Arti figurative, ii, 1946, pp. 1, 2, 8; A. Bruhl, Oltos, tav. i; G. Foti, Rilievo fittile locrese con monomachia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Decembrio, in Rinascimento, III (1952), p. 85 n. 3; R. Pendleton Oliver, Era plagiario Poliziano nelle sue traduzioni di Epitteto e di Erodiano?, in Il Poliziano e il suo tempo. Atti del IV Convegno internazionale di studi sul Rinascimento. Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] o Dominatore, kurieuon logos. Non pervenutoci nella forma originale (possiamo ricostruirne la struttura da una citazione di Epitteto, Dissertazioni, II, 19, 1-5) l’Argomento si sarebbe articolato su tre proposizioni incompatibili tra loro:
1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] il primo decennio del V secolo a.C., fiorisce la personalità artistica di pittori di coppe di grande livello, come Epitteto e Olto, che affrontano il problema compositivo del “tondo” interno delle kylikes, scegliendo spesso di riempirlo con un’unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] : dalla prima metà del III secolo a.C con Zenone, Cleante e Crisippo sino alla piena età imperiale romana con Epitteto e Marco Aurelio Antonino. Lo scopo fondamentale dell’etica stoica è la liberazione dalle passioni. Il perseguimento di questo fine ...
Leggi Tutto
enchiridio
enchirìdio s. m. [dal lat. tardo enchiridion, gr. ἐγχειρίδιον, propr. «che si tiene in mano»], raro. – Manuale (la fortuna del termine risale all’Encheiridion o Manuale di Epitteto), libro di piccolo formato contenente la trattazione...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...