La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , sulla scorta del confronto tra due iscrizioni, si evince che un epiteto, che celebra una vittoria contro i persiani in Cappadocia, è condiviso Roma sin dalla età augustea70: e, nello specifico, ricordare le ambasciate indiane che per il trentesimo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Eraclio come ‘nuovo Costantino’ in forza di un fatto specifico, vale a dire la riscoperta della vera croce. L’idea, manca un paragrafo dedicato a Costantino (55,29-57). Il suo epiteto distintivo è illustrato due volte: «ricevette il nome di ‘Grande ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] greco è ripetuto a ogni verso, lascia sospettare che l’epiteto fosse relativamente diffuso nell’Impero. Nella Kore Kosmou (Estratto apocalittica. Gli altri trattati o si limitano invece a sviluppare uno specifico tema di scuola (II, V, VI, VIII, IX) ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] in uno scritto di memorie in tre libri, il cui argomento specifico è la vita di costui»7.
Più tardi Girolamo lesse l’ .e., l’imperatore appare sulla scena accompagnato dall’epiteto εὐσεβέστατος122; il tema dell’eusebeia di Costantino è centrale ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Allo stesso modo non è corretto individuare in un atto specifico di Costantino del 313, il cosiddetto editto di Milano, come una punizione divina.
Già nel 287 Diocleziano assume l’epiteto divino di Iovius e Massimiano quello di Herculius: deve ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] secolo, Gregorio di Tours introdusse nell’Occidente latino un epiteto ben noto nella rarda antichità – novus Constantinus – e il loro sovrano esemplare, bensì alla Bibbia e, nello specifico, ai libri storici dell’Antico Testamento. Chiaramente vi era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Contarini appare così, senza possibilità di collegarlo con una datazione specifica all'interno della prima metà del sec. XIV, fra quelli al C. (omettendo il Caroldo nel resoconto il consueto epiteto di "procurator") di altra missione alla fine del ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] livello più generale, del resto, al di là della connessione specifica, l’uso di un nome classico serve a veicolare il messaggio declino più rapido che nel Vecchio Continente – l’epiteto di Trojan scelto per un aereo militare da addestramento ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] traccia nelle fonti. Quali che siano le ragioni dell'epiteto, esso si affermò nell'uso sino ad assumere funzione aristocratico (Provero, Clientele, p. 202) e, nel caso specifico, per partecipare alla vita brillante che, almeno dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
epiteto
epìteto s. m. [dal lat. epithĕton, gr. ἐπίϑετον, propr. neutro sostantivato dell’agg. ἐπίϑετος «aggiunto», der. di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – 1. a. Sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che si aggiunge a un nome...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...