• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [519]
Zoologia [85]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

gastrodermide

Enciclopedia on line

L’epitelio interno della parete del corpo degli Cnidari, rivolto verso il celenteron. È comunemente chiamato endoderma, termine che è preferibile usare per gli stadi embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ENDODERMA – EPITELIO – CNIDARI

celoma

Enciclopedia on line

Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto allo sviluppo del diaframma e alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – VETERINARIA
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – SIPUNCULIDI – PERICARDIO – CHETOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celoma (2)
Mostra Tutti

stomodeo

Enciclopedia on line

stomodeo In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei Metazoi, tappezzato da epitelio ectodermico. Negli Antozoi, fra i Celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la [...] formazione di uno s. che è rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica con il nome di faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – ECTODERMA – EPITELIO

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] lume ghiandolare costituito da un tubulo, con un estremo a fondo cieco e l’altro aperto sulla cute o una mucosa. L’epitelio di rivestimento è cubico (per es., g. sudoripare) o cilindrico (per es., g. di Lieberkühn, dell’intestino), talora è munito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

deuterocele

Enciclopedia on line

Lo stesso che celoma, cioè la cavità secondaria del corpo, che è limitata da epitelio mesodermico. Si contrappone a protocele e schizocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MESODERMICO – EPITELIO – CELOMA

pipita

Enciclopedia on line

Malattia degli uccelli (nota specialmente nei polli) consistente in una formazione abnorme, simile a una pseudomembrana, costituita da un ispessimento dell’epitelio corneo che riveste il dorso della lingua [...] e che compare soprattutto per effetto del disseccamento quando l’animale respira a becco aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO

pseudoceloma

Enciclopedia on line

La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – NEMATOMORFI – CHINORINCHI

Oikopleuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tunicati Appendicolarie Copelati comprendente l’unico genere Oikopleura, con poche specie marine planctoniche, di 1-2 mm di lunghezza. L’epitelio ghiandolare nei pressi dell’apertura boccale [...] secerne un involucro gelatinoso, rinnovato frequentemente, in cui l’animale è libero di muoversi. I movimenti della lunga coda determinano un vortice d’acqua che, attraversando un filtro all’ingresso dell’involucro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – NANOPLANCTON – INVOLUCRO – TUNICATI

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] con quasi tutta la parete del corion, dando origine a un doppio strato che aderisce alla mucosa uterina, il cui epitelio degenera e si trasforma nello strato sinciziale; e una p. allantoidea, caratteristica dei Mammiferi Euteri, (nei quali la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali