La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la patologia cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal connettivo. La teoria oncogenetica di Virchow prese piede anche in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] con quelle ottenute secondo la più diffusa metodologia parametrico-statistica.
Medicina
In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della cute o delle mucose, dovuta alla perdita parziale o totale dell’epitelio di rivestimento. ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] molte altre funzioni: così, per es. pare agisca sulla lattazione nel criceto, contro l'iperplasia dell'epitelio del prestomaco da diete carenzate, contro tumori epatici da p. dimetilaminoazobenzene (giallo burro), contro l'aterosclerosi sperimentale ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. È formata da uno strato superficiale esterno di epitelio squamoso cheratinizzato, detto epidermide, da uno strato sottostante di tessuto connettivo fibro-elastico, detto derma, e da annessi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . Dopo l'ultima divisione mitotica hanno origine gli spermatociti primari che si spostano verso il compartimento luminale dell'epitelio ed entrano in meiosi; in seguito a due divisioni meiotiche si formano prima due spermatociti secondari figli e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] forma e la funzione a essa associata. Nel fuso mitotico i cromosomi vengono separati dalla bipolarità del fuso; negli epiteli il trasporto orientato dei soluti dipende dall'orientamento dei microtubuli, e nei muscoli la produzione di forza a livello ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma e la funzione a essa associata. Nel fuso mitotico i cromosomi vengono separati dalla bipolarità del fuso; negli epiteli il trasporto orientato dei soluti dipende dall'orientamento dei microtubuli e nei muscoli la produzione di forza a livello ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] . La funzione di drenaggio si esplica mediante l'epitelio cilindrico ciliato che facilita il trasporto di secrezioni timpaniche orecchio medio, o secondaria, dovuta alla crescita di epitelio squamoso dall'orecchio esterno a quello medio, attraverso ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] , ha suggerito la sperimentazione in vivo in modelli animali (conigli) ai quali era stata inflitta una lesione dell'epitelio corneale. I risultati conseguiti hanno dimostrato che l'aggiunta del NGF al mezzo di coltura portava al ripristino delle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] quindi una protossina.
Il meccanismo dell'azione tossica è stato ben studiato. Sembra che i polipeptidi, giunti nell'epitelio intestinale dell'insetto, subiscano un'idrolisi enzimatica, scomponendosi in peptidi con peso molecolare di 5-10.000. Tali ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...