CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] quale sia l'importanza dei mesenchima come fattore organogenetico nella morfogenesi della zona prostatica dell'uomo (Rapporti tra epitelio del collicolo seminale e differenziazione e significato dell'otricolo prostatico, in Arch. ital. di anat. e di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] clinico e terapeutico e aveva studiato la radiodermite anche in quanto malattia professionale.
Studiò la minuta struttura dell'epitelio uterino e il contenuto in grassi e colesterina del sangue delle gravide e delle puerpere in condizioni normali e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] XXII [1908], pp. 81-87, e in Opera omnia, IV, pp. 1293-1297; Di una minuta particolarità di struttura dell'epitelio della mucosa gastrica ed intestinale in alcuni vertebrati, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIV [1909], pp. 1 ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] urinaria dell'uomo, in Monit. zool. ital., XLIX [1938], suppl., pp. 133-136; Sulla morfologia e struttura del nucleo dell'epitelio tiroideo umano, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XIV [1939], pp. 534 s.; Intorno alla struttura della tiroide ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] settimana, in Atti d. Soc. it. di ostetr. e ginec., XII (1907), pp. 247-253; Sulla funzione secretoria dell'epitelio tubarico, ibid., XIII (1908), pp. 91-124; Secrezione interna della placenta e sua azione sopra altre ghiandole endocrine, in Annali ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] , il G. ne descrisse il ciclo biologico così come lo poteva rilevare in Haplosporidium Limnodrili, parassita dell'epitelio intestinale dell'anellide Limnodrilus udekemianus, il cui germe con un solo nucleo genera un plasmodio polinucleato, che si ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] d'anatomie, d'histologie et d'embryologie, VIII [1928], pp. 311-358; Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in Bulletin dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] nel corso dei suoi studi sul processo della riproduzione nei mammiferi: la trasformazione, indotta dalla fecondazione, dell'epitelio della mucosa uterina da cilindrico a pavimentoso o cubico e la sua partecipazione alla costituzione dapprima della ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della cataratta paratireopriva dipendente dagli squilibri biochimici e metabolici conseguenti all'endocrinopatia (Importanza dell'epitelio ciliare e lenticolare nella patogenesi della cataratta, Roma 1922, estr. da Annali di ottalmologia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] una struttura reticolata interposta tra organi periferici e centrali dell'apparecchio olfattivo, e sulla mucosa olfattiva, nel cui epitelio segnalò la presenza di cellule nervose (Sul nervo olfattivo, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...