Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] anale corrisponde all'ultimo tratto dell'intestino retto e come questo è formato da strati di diversi tessuti. L'epitelio che ne tappezza il lume costituisce delle pieghe longitudinali, chiamate colonne rettali, a loro volta delimitate da pieghe ...
Leggi Tutto
Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare.
In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, che come una c. si approfonda nel connettivo ...
Leggi Tutto
Organo rudimentale dell’apparato genitale femminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] una superiore od olfattiva e una inferiore o respiratoria. Tra le due porzioni esistono differenze di struttura. L’epitelio di rivestimento della mucosa olfattiva comprende, oltre alle cellule propriamente epiteliali, cellule di sostegno e le cellule ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] ’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione morfologica dei denti
I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che ricopre i mascellari superiore e inferiore, che si approfondano nella massa sottostante di tessuto connettivo mesenchimale ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] Nei Mammiferi che si nutrono di formiche o termiti, come il formichiere, la lingua è molto lunga e sottile. Anche l'epitelio che la riveste si diversifica a seconda della funzione: in caso di lingua prensile, come nei rospi, camaleonti e formichieri ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] vasi durante la contrazione (v. cap. Torace, Cuore).
Struttura
di Gabriella Argentin
Il pericardio è formato da epitelio sostenuto da tessuto connettivo lasso ed è costituito da due porzioni intimamente connesse: una esterna fibrosa, in rapporto ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] che costituiscono l’apparato respiratorio. Si originano nell’embrione come invaginazioni del tegumento e sono rivestite internamente da un epitelio sopra il quale si trova uno strato di chitina (intima tracheale). La chitina, che nei rami tracheali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] dell’apparato o sistema acquifero o ambulacrale degli Echinodermi. Sono in genere rappresentati da forellini tappezzati di epitelio ciliato che attraversano la piastra madreporica o madreporite.
P. addominali Brevi canali che negli Agnati e in ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] follicolo (follicolo di Graaf nei Mammiferi). Anche nel testicolo si ha un’analoga migrazione di goni e di cellule dell’epitelio germinale nello stroma della cresta genitale, ma i cordoni che ne risultano non si frammentano, come avviene nell’ovario ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...