• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Zoologia [85]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

deuterocele

Enciclopedia on line

Lo stesso che celoma, cioè la cavità secondaria del corpo, che è limitata da epitelio mesodermico. Si contrappone a protocele e schizocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MESODERMICO – EPITELIO – CELOMA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] e la concentrazione di ATP e la sintesi proteica si riducono. La camera interna dell’o. è rivestita dalla melanina dell’epitelio pigmentato e della struttura coroidea, posta tra il tessuto nervoso della retina e la sclera. La melanina è la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

colesteatoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno, costituito da una sacca periferica nel cui interno si trovano masse di epitelio corneificato misto a colesterolo. Compare come manifestazione primitiva o secondaria a processo suppurativo [...] cronico dell’orecchio. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE BENIGNO – COLESTEROLO – EPITELIO

neuroepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelioma Tumore raro del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. Colpisce i bambini e si  localizza frequentemente in prossimità dei ventricoli [...] cerebrali, causando idrocefalo ... Leggi Tutto

CHITRIDIOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protisti parassiti dell'epitelio intestinale d'Insetti e di Miriapodi. Tipo: Chytridiopsis socius A. Schn., parassita di Blaps. Lo sviluppo avviene con l'invasione della cellula ospite da parte d'un piccolo [...] corpo mononucleato che cresce, mentre il nucleo si moltiplica; si forma così uno schizonte, che si suddivide in tanti schizozoiti, i quali invadono nuove cellule. Ha luogo la fecondazione tra macrogameti ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – CITOPLASMA – MIRIAPODI – PARASSITA – PROTISTI

leucocheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

leucocheratosi Lesione che colpisce le mucose, e in part. quella della bocca, della laringe, dell’epitelio vaginale, e dell’epitelio sottile del solco prepuziale. L’aspetto macroscopico è di una lesione [...] di varia grandezza (da 2 mm a 1÷2 cm), biancastra, spesso rilucente, e dura. Dal punto di vista istologico si distinguono le lesioni pre-cancerose e quelle non. Fra le prime vi sono: la l. congenita ereditaria, ... Leggi Tutto

istiotrofo

Enciclopedia on line

L’insieme delle sostanze secrete o trasudate dalla mucosa uterina che in certi tipi di placenta (epitelio-coriale, sindesmo-coriale) servono di nutrimento all’embrione. Il liquido risultante ha l’aspetto [...] di un’emulsione e si chiama anche latte uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMULSIONE – PLACENTA – EMBRIONE

cheratomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratomalacia Processo degenerativo della cornea, espressione dell’avitaminosi A, caratterizzato da progressiva opacità e secchezza dell’epitelio corneale, che tende a ulcerarsi. ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale  destinata a trasformarsi in cellula nervosa senza subire altre cariocinesi. I n. originano dall’epitelio del canale midollare e sono caratterizzati dalla presenza delle [...] neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE MIDOLLARE – CELLULA NERVOSA – CARIOCINESI – CITOPLASMA – EPITELIO

estrogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estrogeno Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] (a) del mantenimento e dello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; (b) delle modificazioni dell’apparato genitale femminile durante il ciclo mestruale; (c) del mantenimento della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali