Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] micetociti con organizzazione lassa e i pseudomicetomi (tipo Balaninus) e finalmente i micetomi propriamente detti, coperti da un epitelio, che pure si prestano a ulteriori suddivisioni a seconda che siano costituiti da micetociti monoo bi-nucleati o ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la cui struttura è stata determinata di recente e i cui geni sono stati donati. Il legame dell'enterotossina all'epitelio può essere inibito da anticorpi prodotti contro il polipeptide che interagisce con i gangliosidi. Questa inibizione è alla base ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nei cani. Il cane è stato in effetti il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, 1937); più tardi la stessa registrazione è stata ottenuta nel coniglio (v. Ottoson ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. 22). Il caso più tipico è quello dell'epitelio dei settori del tubulo renale, dove si attua la trasformazione del filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] , il G. ne descrisse il ciclo biologico così come lo poteva rilevare in Haplosporidium Limnodrili, parassita dell'epitelio intestinale dell'anellide Limnodrilus udekemianus, il cui germe con un solo nucleo genera un plasmodio polinucleato, che si ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] d'anatomie, d'histologie et d'embryologie, VIII [1928], pp. 311-358; Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in Bulletin dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] nel corso dei suoi studi sul processo della riproduzione nei mammiferi: la trasformazione, indotta dalla fecondazione, dell'epitelio della mucosa uterina da cilindrico a pavimentoso o cubico e la sua partecipazione alla costituzione dapprima della ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della cataratta paratireopriva dipendente dagli squilibri biochimici e metabolici conseguenti all'endocrinopatia (Importanza dell'epitelio ciliare e lenticolare nella patogenesi della cataratta, Roma 1922, estr. da Annali di ottalmologia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] una struttura reticolata interposta tra organi periferici e centrali dell'apparecchio olfattivo, e sulla mucosa olfattiva, nel cui epitelio segnalò la presenza di cellule nervose (Sul nervo olfattivo, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] ; c) organi di origine epiteliale: questi si distinguono nei cosiddetti "corpi allati" (corpora allata), che derivando dall'epitelio superficiale in prossimità della bocca sono situati in prossimità del cerebro, e nelle ghiandole ventrali del capo ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...