• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Zoologia [85]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] ectodermica, possiede cellule ghiandolari e nematocisti; i due laterali, di origine endodermica, sono rivestiti da un epitelio ciliato. In molte specie questi filamenti mesenterici possono venire spinti fuori del corpo dell'animale sia attraverso la ... Leggi Tutto

CIGLIARE, CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, detta orbicolo o collaretto cigliare di due millimetri [...] vasali. Sono tappezzati alla loro superficie interna da una sottile membrana basale detta lamina vitrea, e da due strati di epitelio, di cui l'esterno ricco di pigmento, che rappresentano la pars ciliari retinae. Coroidea, corpo cigliare e iride ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – EPITELIO

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] che facilita la locomozione dell'animale. La produzione di muco da parte di elementi ghiandolari distribuiti tra le cellule dell'epitelio è, inoltre, comune nella pelle di molte specie di Pesci. La comparsa del muco come sostanza tanto lubrificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

medicina rigenerativa

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina rigenerativa locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] per ricostituire tessuti esterni danneggiati (al 2012, per es., sono già disponibili per l’applicazione clinica l’epitelio e la cornea); o anche, in associazione con materiali biocompatibili che facciano da impalcatura, possono ricostituire un ... Leggi Tutto

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] quello squilibrio di pressione sul quale s'impernia tutto il fenomeno. Quanto ai primi, come si è già ripetutamente accennato, gli epitelî di scambio gassoso sono in genere o a diretto contatto con i liquidi interni, che ne riempiono la cavità (cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

LENTE CRISTALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina) Giuseppe Ovio Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] da una sostanza propria e da una capsula che lo circonda. La capsula è una sottile membrana, tappezzata anteriormente da epitelio. La sostanza propria è formata da lunghe e sottili fibrille che si dispongono a lamelle con una certa regolarità, tanto ... Leggi Tutto

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] la citodieresi. Filamenti di actina sono presenti nelle cellule epiteliali, associati ai desmosomi, e sono abbondanti nei microvilli dell’epitelio intestinale. In alcuni tipi di cellule in coltura i fasci di m. sono cospicui e si chiamano fibre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] vescica il meato uretrale interno. Sono frequenti le infiammazioni della vescica, cioè le cistiti (v.). In queste l'epitelio vescicale si desquama largamente, la mucosa si tumefà e subisce un'infiltrazione purulenta superficiale (cistite catarrale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] di molte accademie. Morì a Torino il 28 apr. 1965. Opere principali: Il mimetismo nel regno vegetale, Pisa 1903; Icambiamenti nell'epitelio del Box Salpa L durante l'assorbimento. Note, in Arch. di anatomia ed embriologia, V (1906), pp. 150-177; Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE

riboflavina

Dizionario di Medicina (2010)

riboflavina Composto chimico organico noto anche come vitamina B2 o lattoflavina. La r. cristallizza in aghi giallo-arancioni di sapore amaro e contiene il ribitolo, un polialcol derivante dal ribosio. Ruolo [...] carenza consistono in fessurazioni delle labbra (cheilosi) e degli angoli della bocca (stomatiti angolari), in un’alterazione dell’epitelio normale della lingua, che diventa rossa, secca e dolorante, e in certe forme di dermatiti che somigliano alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 52
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali